La cocente delusione di un film tanto, troppo derivativo, visivamente affascinante ma senz’anima e che appare come la mera summa della fantascienza degli ultimi decenni

La cocente delusione di un film tanto, troppo derivativo, visivamente affascinante ma senz’anima e che appare come la mera summa della fantascienza degli ultimi decenni
Su Disney Plus un film inedito che sa mescolare dramma, fantascienza e horror, ma anche citazionismo e audacia concettuale, in una storia che è metafora dell’alienazione moderna
Il romanzo, nel 1984, anticipava temi attuali come la natura delle Intelligenze artificiali
Il nuovo thriller sci-fi della Disney, The Creator, in uscita a settembre, utilizza nel trailer le immagini (vere) della drammatica esplosione di Beirut dell'agosto 2020. Ed è polemica
Con l'arrivo della seconda stagione di "Fondazione", qui una selezione di serie tv a temna sci-fi da vedere o riscoprire
“Red Team Defense”, un gruppo futurologi e autori che immagina scenari distopici da tradurre in strategie militari
Torna il romanzo "È difficile essere un dio" (del 1964) dei visionari fratelli russi Strugackij
Ultimi dieci episodi per Manifest, la serie fantascientica di Netflix. Sui viaggi nel tempo e poteri extra-sensoriali ecco quali sono le serie da vedere o rivedere.
I primi due film della saga tornano al cinema dal 29 fino al 31 maggio per far riviere il terrore puro del celebre franchise fantascientifico di Ridley Scott
In "Fortezza volante" rivive il mito dell'incidente alieno di Vergiate. E il "raggio della morte" di Marconi