Un gruppo di otto artisti decise di rompere con gli schemi delle correnti più o meno politicizzate di un'epoca contraddistinta dall'antitesi tra figurazione accademica e informale

Un gruppo di otto artisti decise di rompere con gli schemi delle correnti più o meno politicizzate di un'epoca contraddistinta dall'antitesi tra figurazione accademica e informale
Scatti di sicuro valore alla Paladini Gallery e alla Building
Alle Gallerie d’Italia di Milano un tour fotografico a cavallo tra ’50 e ’60
Il padre (padrone) scudiere di Nicola II, la Grande guerra, la rivoluzione, Parigi. E la chiamata di "Vogue"...
Il milanese Grassani racconta in 40 scatti le storie di migranti in 4 Paesi: "Per tutti la città è un'illusione"
Una nuova fotocamera istantanea rivoluziona i rapporti con le immagini riconnettendoci al passato
In dieci sezioni le foto di George Hoyningen-Huene. Vicino ai surrealisti, amico di Chanel, Dalì e della Loren
L'omaggio a Palazzo Reale dopo la morte del fotografo
Se la prese con tutti ma difese i Benetton dopo il ponte Morandi
Dalle campagne choc ma sempre politicamente corrette alle uscite di sinistra all’ombra del capitalismo nostrano