Inaugurata la mostra del maestro del ritratto allestita in occasione dalla Milano Music week nella PhotoSquare del Terminal 1
Giacomo Papi ha scritto il volume “Accusare”, che racconta il Novecento attraverso foto segnaletiche: “Ogni società in qualche modo crea i suoi devianti”

Alcuni esempi di foto segnaletiche nel Novecento: dai veri criminali come il serial killer Richard Ramirez e Charles Manson, agli assassini di John Lennon, Abramo Lincoln e John F. Kennedy, la rapinatrice Patty Hearst, il truffatore Charles Ponzi, il detenuto politico Lenin (catturato dalla milizia zarista), fino all'innocente Aldo Moro, nello scatto realizzato durante la prigionia delle Brigate Rosse.Le foto segnaletiche non sono infatti solo quelle scattate dalle forze di polizia per schedare il volto di un reato, ma nel tempo sono state utilizzate da società o gruppi di persone per neutralizzare chi per loro rappresentava il nemico.

I fotografi hanno documentato una storia di trasformazione di un legno destinato alla rottamazione che diventa musica e testimonianza di un dramma

Mostra del fotografo Ferdinando Scianna sul dolore: "Vivono in sogno, così le persone si sentono distratte dalla realtà"

140 fotografie vintage di Carlo Orsi, prima reporter poi assistente di Ugo Mulas

L'immagine del corpo di Sinwar è un documento storico, come Ceausescu e Saddam

Entri al Palazzo della Secessione di Vienna per ammirare Klimt. Ma poi...

Il racconto di Milano passa attraverso gli occhi di due fotografi che hanno immortalato la città e i suoi cambiamenti: Elena Galimberti e Giovanni Hänninen

Carlo Alfredo Panzarasa, sopravvissuto al conflitto, ha dedicato la vita a raccogliere fotografie sue e di commilitoni dal fronte
