L'ex premier capì prima di altri la minaccia cinese. Le reazioni di Pechino

L'ex premier capì prima di altri la minaccia cinese. Le reazioni di Pechino
Papa Francesco si è augurato il rinnovo dell'Accordo Provvisorio sui vescovi. E Pechino non chiude
Pechino: "Distruggeremo i tentativi di indipendenza senza esitazione". Washington: "Stop alla destabilizzazione"
Aumentano gli interessi dei due Paesi: Putin ha già incontrato il presidente del Senegal e quello dell’Unione africana. Rischio nuovi conflitti per l’energia.
Se c'è un dato che la guerra in Ucraina ha messo in evidenza, questo è l'incapacità dell'Unione Europea a contare davvero.
Presentiamo oggi l'introduzione a "La grande tempesta in arrivo", il saggio di Andrea Muratore e del professor Aldo Giannuli dedicato alle conseguenze geopolitiche delle grandi sfide del presente: la pandemia, la questione climatica, gli shock finanziari. Tre crisi che perturbano l'ordine globale e allontanano la speranza di un ritorno alla normalità.
Beppe Grillo posta sul proprio blog l'analisi di Danilo Della Valle, che spiega le ragioni per le quali la Russia non avrebbe alcun interesse a portare avanti una guerra d'invasione in Ucraina, e sprona l'Europa al dialogo
Il saggio dell'esperto di strategia cinese Quiao Liang svela scenari inquietanti. È finito il secolo del dominio monetario del dollaro ma rischia di iniziare un secolo di tensioni fortissime con la Cina al centro
Gli autoritari Orbàn ed Erdogan, il caso Russia-Ucraina e il solito razzismo
Roma seppe manovrare con forza una complessa strategia geopolitica. Che fu la vera chiave della durata del suo potere