La Toscana si schiera contro l'autonomia ma poi si approva il fine vita. I socialisti contro la mostra sulle foibe. E Francamente contro l'Inno di Mameli. Ecco i peggiori della settimana

La Toscana si schiera contro l'autonomia ma poi si approva il fine vita. I socialisti contro la mostra sulle foibe. E Francamente contro l'Inno di Mameli. Ecco i peggiori della settimana
Dal gender per l’infanzia ai "wild boys" a Sanremo, passando per l’inno inclusivo: la settimana raccontata in parole
Una cantante, Francamente, si è rifiutata di cantare l'Inno di Mameli a un evento sportivo perché sostiene che non sia inclusivo. Ma il termine "fratelli" include sia i maschi che le femmine. È la signora Francamente a non essere inclusiva
Non staremo a spiegare che definire "divisivo" un testo scritto da un ragazzo che morì per unire l'Italia è più comico che stupido
Anche l'inno di Mameli finisce al centro dell'assurda polemica sull'inclusività. Secondo Francamente, una cantante che si definisce queer, le parole "fratelli d'Italia" sono la massima discriminazione possibile e relegano tutti i membri della comunità Lgbt a cittadini di serie B
Reduce dal boom di X Factor, Francamente ha cantato l'inno italiano per la finale di Coppia Italia di volley femminile e ha rivendicato (senza motivo): "Esiste un’Italia che resiste e che disprezza omofobia e razzismo"
Via libera al Senato con 110 voti favorevoli, seduta sospesa per il caos in aula. Lo show della sinistra: "Siam pronti alla morte"
L'ex talento di Amici ha cantato l'inno di Mameli prima della finale di Coppa Italia, ma per il popolo dei social Gaia avrebbe sbagliato l'esecuzione. Il video, però, la scagiona
Fratelli d'Italia e God save the king, rappati e modificati
Il sindacato si è scagliato in particolar modo contro il sottosegretario al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Claudio Durigon