Milano, Roma, Bologna e Bolzano in testa alla classifica. I meno vessati in Sardegna: ecco i numeri dell’Ufficio studi della Cgia

Milano, Roma, Bologna e Bolzano in testa alla classifica. I meno vessati in Sardegna: ecco i numeri dell’Ufficio studi della Cgia
I contribuenti ritardatari potranno versare le imposte fino al 31 luglio pagando una maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse
Per il Ministro Giorgetti la priorità nell'uso delle risorse pubbliche sarà il supporto ai redditi bassi
L’Agenzia delle entrate predispone ogni anno una circolare contente le istruzioni e i chiarimenti per compilare correttamente la dichiarazione dei redditi, offrendo un quadro completo delle spese e degli oneri che danno diritto a detrazioni, deduzioni e crediti d’imposta
Con questo provvedimento si dà il via a una prima attuazione della delega fiscale per i redditi da lavoro autonomo, dipendente, redditi agrari e redditi diversi
Il costo dell’operazione ammonterebbe a un miliardo e 180 milioni di euro. La media per contribuente, considerando i redditi da 51mila a 75mila euro, è mediamente di 846 euro per ogni contribuente
La volontà di ridurre le tasse per chi guadagna fino a 50.000 euro è sicuramente una scelta che risponde positivamente alle sollecitazioni inviate più volte al Governo da parte della Cisl
Luigi Sbarra, segretario generale della Cisl, in una lettera a ilGiornale si dice favorevole al taglio dell'Irpef rivolto alle classi medie
Il renziano plaude alla proposta di tagli per i redditi alti: "Pagare il 45% su 50mila euro di reddito è vergognoso"
"Con il concordato avremo le risorse per estendere i tagli dell'Irpef alla classe media"