La propaganda rossa motivò l'erezione della barriera con le possibili infiltrazioni del capitalismo. Ma la storia dimostra che fu una galera per milioni di persone

La propaganda rossa motivò l'erezione della barriera con le possibili infiltrazioni del capitalismo. Ma la storia dimostra che fu una galera per milioni di persone
Le confessioni della cancelliera tedesca. Con la madre scherzava: "Se va giù ostriche al Kempinski"
La Cancelliera ha raccontato dei particolari del 9 novembre 1989, il giorno della caduta del muro di Berlino
Il premier racconta: "Nella mia personale esperienza l’Europa è mia madre che piangeva guardando la tv quando sentiva che il muro di Berlino era stato abbattuto. Per lei l’Europa è quello, per mio figlio Europa è la champions League e la vita di tutti i giorni"
La titolare della Farnesina: "L'Ucraina non sia il nuovo muro di Berlino"
Quando era una giovane donna sola nella Ddr, la Cancelliera è rimasta senza tetto e ha occupato abusivamente una casa. Lo ha rivelato lei stessa al giornale della scuola berlinese in cui ha fatto lezione
A 50 anni dal famoso discorso di JFK (ich bin ein Berliner) Obama parla davanti alla Porta di Brandeburgo
Il premio Nobel tedesco ricorda gli anni
in cui la Germania era divisa e la polizia
segreta della Ddr aprì un dossier contro di lui:
si può separare un Paese ma non si può
distruggere un'unità culturale di una nazione
Si intitola «Memoria Viva», il forum di due giorni organizzato il 26 e 27 novembre al Goethe-Institut per ricordare il crollo del muro di Berlino. Questa volta il 9 novembre 1989 si ricorderà con degustazioni di bevande e cibi che si vendevano nell'ex Ddr