I paesi li riconosci, perché hanno tutti la stessa anima e allo stesso tempo ognuna è diversa

I paesi li riconosci, perché hanno tutti la stessa anima e allo stesso tempo ognuna è diversa
La Treccani ha diramato un comunicato stampa in cui dà conto dell’arrivo del neologismo "amichettismo"
Il termine lanciato nel 1975 da Ugo Tognazzi oggi si usa anche in politica. E l'enciclopedia se ne accorge
I nuovi vocaboli sono un termometro del nostro modo di parlare. E, prima ancora, di pensare
Giornali e social dettano la linea della comunicazione. Con l'aiuto (non richiesto) dell'Intelligenza Artificiale
Con questo termine si intende il presunto deterioramento dello stato mentale o intellettuale di una persona a causa dell'uso massiccio dei social. Ne parlò il filosofo Henry David Thoreau nel 1854
C'è un enorme interesse internazionale di fronte a una parola nata in Olanda: Niksen. Vediamo qual è il moderno significato del "dolce far niente"
Petaloso, asinocrazia, gieffino, guerrasantista e molti altri, l'Osservatorio della lingua italiana Treccani ha cancellato i neologismi che sono usciti dall'uso comune. A rischio anche la parola Ferragnez
Un inatteso boom sui social, durante la prima puntata del Festival di Sanremo, per commentare le performance canore: decine di utenti hanno utilizzato la parola