Nella catechesi di oggi Bergoglio definisce la gola "il vizio più pericoloso" e critica gli uomini che si sono trasformati in consumatori

Nella catechesi di oggi Bergoglio definisce la gola "il vizio più pericoloso" e critica gli uomini che si sono trasformati in consumatori
Parla Dimitri Fricano, condannato a 30 anni per aver ucciso la fidanzata. Il padre di lei: "Torni in cella"
Decisiva l'"infermità fisica grave". Ma i dolci possono essere vietati e il fumo anche. La legale: vita a rischio
Senza fare attività fisica e continuando a mangiare le stesse quantità di cibo, un farmaco testato sui topi affetti da obesità ha mostrato una riduzione importante della massa grassa: ecco come funziona e le prospettive per l'uomo
È l'ipotalamo la regione del cervello che "regola" quanto cibo ingerire, anche ben oltre le quantità richieste dall'organismo in chi si trova in sovrappeso: ecco cosa hanno scoperto i ricercatori e la speranza da un nuovo farmaco
La criostimolazione ha dato importanti risultati sui pazienti con obesità: ecco i numeri di uno studio appena presentati al Congresso Europeo e le implicazioni future
Il nuovo composto iniettabile ha la stessa efficacia della chirurgia bariatrica e non scatena gli effetti collaterali tipici dei farmaci utilizzati per perdere peso
I pediatri denunciano un fenomeno in aumento: nel Lazio almeno il 30% dei giovanissimi ha forti problemi di peso
Un report della Federazione Mondiale dell'Obesità ha messo in luce un aspetto allarmante: la maggior parte della popolazione potrebbe diventare presto obesa o in sovrappeso. Ecco i numeri attuali e l'impatto sull'economia
A dimostrarlo è uno studio dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr e dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza” pubblicato su Journal Molecular Endocrinology. L’obiettivo è quello di fornire elementi utili allo sviluppo di cure che riducano gli effetti dell’obesità sulla tiroide