Stabilizzazione dei precari che lavorano per il pubblico da almeno tre anni e rafforzamento dell'organico negli enti pubblici anche in vista dell'attuazione delle riforme legate al Pnrr

Stabilizzazione dei precari che lavorano per il pubblico da almeno tre anni e rafforzamento dell'organico negli enti pubblici anche in vista dell'attuazione delle riforme legate al Pnrr
I lavoratori dovranno aggiornarsi sulle competenze digitali e in materia di transizione ecologica. Entro sei mesi coinvolto il 30% del personale
Il Bonus dipendenti pubblici sostituisce gli scatti salariali che non possono essere concessi per problemi di budget. Viene pagato mensilmente per 13 mensilità
Il ministro della Difesa annuncia un ricambio nella classe dirigente dei dicasteri e si scaglia "contro chi nelle amministrazioni pubbliche si è contraddistinto per la capacità di dire no e di perdere tempo"
L’annuncio del titolare della Pubblica amministrazione sul lavoro agile: “La misurazione della performance non deve essere un tabù”
Il ministro della Pa: "In manovra più soldi ai segretari comunali. Firmati contratti collettivi di tre comparti"
Una ricerca condotta dall’Istituto Piepoli per Fondazione Italia Digitale evidenzia che gli adulti sono diventati molto attivi nel web e anche sui social e considerano utili i canali online per diverse funzioni quotidiane
Il neo ministro della Pubblica amministrazione: "Ci manca il contributo critico dell'opposizione"
Il presidente di Fondazione Inarcassa: "A rischio la qualità dei progetti. Se addetti pubblici fanno i consulenti si sfiora il conflitto di interessi"
Fratello del primario Alberto Zangrillo e, come lui, tifosissimo del Genoa. Ex manager passato alla politica. Ora si occuperà, come ministro, della pubblica amministrazione