Si tratta di un sistema basato su un potente laser in grado, potenzialmente, di consentire a Pechino di esaminare i satelliti militari stranieri con una precisione senza pari

Si tratta di un sistema basato su un potente laser in grado, potenzialmente, di consentire a Pechino di esaminare i satelliti militari stranieri con una precisione senza pari
"Ecologia spaziale" dell'astrofisica Patrizia Caraveo mostra che la corsa verso le stelle ha bisogno di regole
Più vicino il ribaltone al vertice di StM. Urso chiede parità anche nella governance di Iris
In un solo mese ben 120 satelliti Starlink sono rientrati a causa di problemi di funzionamento, e il ritmo incalzante desta preoccupazioni per l'atmosfera terrestre
Il primo lancio del razzo di Blue Origin di Jeff Bezos non è andato benissimo, ma prima o poi ce la farà a recuperare la distanza dal miliardario padrone di Starlink
Il primo gruppo di satelliti per la telecomunicazione in orbita bassa è stato posizionato a dicembre. La rete è stata definita "l'anti-Starlink"
La comunità scientifica discute della cosiddetta "Sindrome di Kessler" e sulla minaccia rappresentata dai detriti spaziali
La rete di satelliti di Elon Musk funziona già ovunque con il Wi-Fi e ora ha appena ricevuto la prima autorizzazione dal governo Usa per il Direct to Cell
Starlink ha fornito Internet all'esercito di Kiev. Poi però Musk ha iniziato a fare affari con Mosca
Secondo quanto dichiarato dalla joint venture italiana, l'accordo permetterà di garantire servizi di comunicazioni affidabili fissi e mobili con copertura globale, integrando i satelliti di Elon Musk nella rete di Telespazio