La pandemia ha evidenziato il conflitto su scala globale tra scienza e politica

La pandemia ha evidenziato il conflitto su scala globale tra scienza e politica
Fabrizio Gatti ricostruisce la catena di sbagli e menzogne che ci ha condotti alla pandemia
La scienza è una disciplina rigorosa, oggettiva, basata su fatti, osservazioni ed una solida struttura matematica. L'arte invece è una disciplina espressiva, spesso soggetiva, dove la mente umana può esplorare le sue profondità. Scienza ed arte sono quindi poli opposti? Oppure due parti che compongono l'essere "umano"?
È il bisnipote di Ettore, il geniale fisico atomico scomparso nel nulla, e guida il "Kilometro Rosso": "Scienziati e industriali non si parlano"
Ricercatori inglesi hanno creato un sistema che cataloga le espressioni del volto umano
Lo scienziato analizza e "elimina" (con ironia) le categorie umane più "corrette" e fastidiose
L'igegnere morto quarant'anni fa. Torna il "diario" di note e aforismi sulle due culture, scientifica e umanistica, tra fisica, arte, atomi, design
Di fronte alla pandemia, il governo ha delegato le scelte agli "esperti". Che hanno allargato il loro campo d'azione
Un inno alla creatività dei geni che hanno cambiato la modernità, da Darwin a oggi