Il giudice dà ragione ai condòmini e sfratta gli alloggi in affitto: "Pregiudicano il decoro e la vita dignitosa"

Il giudice dà ragione ai condòmini e sfratta gli alloggi in affitto: "Pregiudicano il decoro e la vita dignitosa"
Centinaia di persone si sono radunate sotto un palazzo per provare a impedire lo sfratto di uno degli inquilini che vi ci abitano: e' la scena in corso a Barcellona, in quello che e' diventato un caso emblematico, per l'opinione pubblica locale, della forte crisi abitativa che colpisce la Spagna, in particolare nelle grandi citta', a causa di prezzi degli affitti insostenibili per molti. La vicenda in questione, nello specifico, riguarda Josep Torrent, un maestro che da 22 anni vive in affitto in un palazzo abitato da persone di classe media chiamato "Casa Orsola", nel centro citta'. L'uomo e' a rischio sfratto dopo che la nuova proprieta' dell'edificio, un fondo di investimento che lo ha acquistato nel 2021, con il proposito di ristrutturarlo per destinare gli appartamenti al mercato degli affitti brevi, non gli ha rinnovato il contratto. Lo sfratto previsto oggi e' stato rinviato dopo che centinaia di persone si sono mobilitate per tentare di impedirlo: lo si apprende da fonti giudiziarie.
Sarà consegnata la 131esima ingiunzione di sfratto all'associazione Mamme antifasciste del Leoncavallo, che occupa l'area che è di proprietà privata
Per risolvere la grana di via Watteau, Palazzo Marino pronto ad ospitare il centro sociale in un suo stabile a Rogoredo. Oggi assemblea pubblica. Il 25 notifica del 130° sgombero
Un risiko al terzo piano. Scioperano gli addetti
Il centro sociale è abusivo da 30 anni. Presidio anti-sgombero ed ennesimo rinvio
Colau: "Milano non perda uno spazio sociale". Domani l'ufficiale giudiziario, pronte le barricate
Il principe è la pecora nera della famiglia. Ma il sovrano gli ha offerto l'ex Cottage di Harry e Meghan
Le ragazze promettono "rivelazioni". E i giudici insistono con il "caso" Ruby