Le nuove parole, i fatti, i neologismi e i personaggi più importanti del 2023, nel "Libro dell'anno" Treccani

Le nuove parole, i fatti, i neologismi e i personaggi più importanti del 2023, nel "Libro dell'anno" Treccani
Denunciato da Liliana Segre e al centro del dibattito social, il 39enne di Frascati ha messo nel mirino anche l'enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti
Nel vocabolario online della Treccani arriva il neologismo smombie, parola che nasce dall'unione tra i due termini "smartphone" e "zombie"
L'Enciclopedia italiana aggiorna il dizionario. I termini lemmizzati al femminile: "Parità e inclusività urgenti"
Già immagino quel che succederà. Non gli è bastato lanciare una petizione contro lo schwa
Medica, notaia, soldata. I termini simbolo del nuovo vocabolario inclusivo della Treccani che afferma: "L'impostazione maschile ha fatto il suo tempo"
Un'opera enciclopedica sul contemporaneo in 4 volumi, 3600 "voci", 4mila immagini
Nei "Sinonimi e contrari" alla voce "omosessuale" ci sono anche gli insulti
"La definizione di donna della Treccani è sessista". Lo denuncia in una lettera aperta l'attivista Maria Beatrice Giovanardi insieme ad altre cento donne, fra cui Laura Boldrini e Michela Murgia
L'istituto: "Quella frase è tornata in evidenza con l'emergenza Covid"