La parola distingue l'uomo dall'animale. Ed è fondamentale per esprimere chi siamo realmente

La parola distingue l'uomo dall'animale. Ed è fondamentale per esprimere chi siamo realmente
Solo tre uomini nella top ten del 2025: dopo Sinner la Meloni, la vedova di Navalny e Kate Middleton
L'enciclopedia, vera e propria istituzione in Italia, ha detto che la parola dell'anno è rispetto. Ma anche mio nonno e mia mamma mi parlavano di rispetto. Lo sappiamo tutti che cos'è e sappiamo tutti che dobbiamo avere rispetto dei nostri simili. Non c'è bisogno che ce lo dica la Treccani
L'Enciclopedia Treccani ha scelto "rispetto" come parola del 2024 "per la sua estrema attualità e rilevanza sociale"
Ad una manciata di giorni dalla fine dell'anno, arriva da Treccani la parola dell'anno 20024, che è "Rispetto". Una scelta molto significativa indirizzata soprattutto ai giovani, come viene spiegato dai codirettori del Dizionario
Il politichese è stato spazzato via dal linguaggio virale della Rete e dei social network
La storia di una delle signore del nostro spettacolo inaugura una collana sui protagonisti della cultura
Petaloso, asinocrazia, gieffino, guerrasantista e molti altri, l'Osservatorio della lingua italiana Treccani ha cancellato i neologismi che sono usciti dall'uso comune. A rischio anche la parola Ferragnez
Le nuove parole, i fatti, i neologismi e i personaggi più importanti del 2023, nel "Libro dell'anno" Treccani