Esiste, ne sentiamo la presenza, ma non sappiamo che cosa sia. Ora l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare propone questa animazione per spiegarla ai profani

Esiste, ne sentiamo la presenza, ma non sappiamo che cosa sia. Ora l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare propone questa animazione per spiegarla ai profani
Un lento, graduale e inesorabile "strappo" provocato dall’energia oscura, ossia la forma ancora misteriosa di energia che costituisce il motore dell’espansione dell’universo e che lo occupa per il 70%
Dopo quello di ieri per la Medicina assegnato anche il Nobel per la fisica. Il riconoscimento è andato quest'anno a Saul Perlmutter, Brian Schmidt e Adam Riess, responsabili di uno studio sull'accelerazione e l'espansione dell'universo
Il rivelatore di particelle Alpha Magnetic Spectrometer sarà collocato sulla Stazione Spaziale Internazionale. Il cacciatore di antimateria è stato realizzato con la collaborazione dell' Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e l'Agenzia Spaziale Italiana.
In un laboratorio americano prodotta la "particella Alfa", ricreando le condizioni del cosmo un milionesimo di secondo dopo il Big Bang
Inaugurato ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto nazionale di Fisica Nucleare l'esperimento Icarus ideato dallo scienziato italiano premio Nobel per la Fisica. «Con lo studio delle interazioni dei neutrini sveleremo i segreti della materia oscura», dice Rubbia.
Quattro illustri fisici teorici americani hanno rivisto le mappe del cielo e attraverso speculazioni e calcoli statistici sono arrivati alla conclusione che l'Universo non si espande all'infinito ma ha un suo capolinea. Per essere sostituito da cosa? Chi vivrà vedrà...