Vietnam

Non si conosce nemmeno il nome dell'imbarcazione alla deriva nell'Oceano Indiano scoperta da alcuni pescatori. L'ipotesi: vascello colpito dalle tempeste e depredato dai pirati jihadisti

Giovanni Vasso
Un peschereccio

Sei dollari per una cena (birra compresa). Tanto ha speso il presidente statunitense Barack Obama, che durante la sua visita in Vietnam si è seduto a tavola con lo cheg Anthony Bourdain, in un piccolo locale tipico. A settembre andrà in onda la puntata dello show di Bourdain con il leader americano

Lucio Di Marzo
Obama e lo chef Bourdain a cena in Vietnam

Migliaia di persone si sono radunate nello stadio della città vietnamita di Hai Phong per assistere a un festival tradizionale che affonda le sue radici nel 18esimo secolo e che a noi occidentali fa subito pensare alla pratica spagnola della corrida: in un'arena due bufali d'acqua addestrati a combattere vengono lasciati scontrarsi l'uno contro l'altro. Per i vietnamiti della città è una vera e propria tradizione al punto che nessuno si è fatto spaventare dalle piogge che hanno causato piccole inondazioni: per arrivare all'arena bisognava attraversare strade dove l'acqua arrivava fino alle caviglie. Ci sono in tutto 32 bufali che vengono fatti combattere, il vincitore passa al turno successivo fino a che non ne rimane solo uno. Ovviamente più la lotta è cruenta più la folla va in delirio. La squadra vincitrice si aggiudica 2mila dollari. Alla fine tutti i bufali che hanno combattuto, compreso il vincitore, vengono uccisi e la loro carne è venduta per circa 60 dollari al chilo: chi la mangia crede che porterà forza e salute

LaPresse
Lotte fra bufali in arena gremita di persone: ecco la corrida vietnamita
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica