Grazie al direttore inglese Mark Elder torna, a quasi due secoli dal debutto, un'opera a lungo trascurata

Grazie al direttore inglese Mark Elder torna, a quasi due secoli dal debutto, un'opera a lungo trascurata
La morte di James Levine, il direttore d'orchestra americano che fu direttore musicale della Metropolitan Opera di New York dal 1976 al 2018, licenziato a seguito di pesanti accuse di molestie sessuali, chiude simbolicamente un'era
Amava gli autori snobbati dai modaioli e li difendeva con sagacia e cultura. In prosa raffinata ed efficace.
La Sinfonia in cui gli strumenti "fuggono" è al centro di un album (con volume) a cura di Giovanni Antonini
Da "I due Figaro" alle "Due illustri rivali": aristocratico e comico, eccelleva nell'uso degli strumenti e delle voci
La messa in scena del capolavoro di Rossini è un esempio di regia teatrale
Voci e danzatori da promuovere. Per il resto, mancava la giuria di qualità
Pochi giorni prima di essere ucciso, l'artista fece il bilancio della sua vita. Nell'intervista definitiva
Il direttore d'orchestra, morto 50 anni fa, era famoso per la precisione maniacale e i metodi "spartani"
Da "Carmina Burana" alle opere tratte dai grandi tragici greci. In un cofanetto i capolavori del compositore