La competenza regnante è foriera di accadimenti che non potrebbero albergare nemmeno nelle menti più confuse

La competenza regnante è foriera di accadimenti che non potrebbero albergare nemmeno nelle menti più confuse
Dieci giorni dopo la mediatica "prima" con il Boris Godunov, la Scala ha aperto la stagione del Balletto con un altro capolavoro, Lo schiaccianoci di Cajkovskij, nella nota lettura coreografica di Rudolf Nureyev
Merito a Chailly per aver voluto e diretto una partitura non facile. Spicca il canto di dolore dell’Innocente
Ritratto di un Paese in armi tra doppiezze, fanatismo e manipolazioni. Un lavoro che beffa i canoni del suo tempo. Niente duetti d'amore, ma la sofferenza di un popolo
Da opera bistrattata a classico del repertorio musicale: la fortuna del «Godunov» e la sfida di interpretarlo
Per chi si domanda quale spettacolo vedrà nella iper-mediatica Prima della Scala ci sono notizie incoraggianti
La Prima della Scala nelle parole di Musorgskij: "Voglio esplorare la natura dell'uomo e delle masse"
La direttrice della Biennale musica di Venezia spiega il successo del suo festival controcorrente
Il "Ravenna Festival" si conferma eccellenza della classica. Da 26 anni
"Di errori ne ho fatti tanti, ma il più grosso è stato quello di ritirarmi: dovevo rimanere lì a rompere le palle"