Trecento anni fa nasceva il filosofo che ha rivoluzionato il pensiero, anche in politica

Trecento anni fa nasceva il filosofo che ha rivoluzionato il pensiero, anche in politica
Nel 1922, su "La Rivoluzione liberale" sosteneva che la temporanea "dittatura del proletariato" fosse necessaria. Per assumere il compito degli industriali
Si avvicina il centenario della pubblicazione dei due manifesti, redatti, il primo, da Giovanni Gentile e il secondo da Benedetto Croce
Voleva eliminare «col ferro e col fuoco» la piccola borghesia, che paragonava a «una invasione di locuste putride e voraci»
Marx voleva la dittatura del proletariato. Lui invece, temendo l'imborghesimento dei lavoratori, instaurò quella del Partito. Preparando la strada a Stalin
Vent'anni fa moriva lo studioso torinese. Il coro degli elogi dimentica che non fu soltanto un esperto di dottrine politiche: intervenne anche nel dibattito ideologico, con posizioni tutt'altro che democratiche
Un volume, a cura della sorella Anna Maria, raccoglie spunti fondamentali per capire l'evoluzione intellettuale del politologo che ha rinnovato e potenziato il lascito di Croce
Nel 1938, in piena tempesta nazi-fascista, il filosofo era proiettato verso la ricostruzione
Antiscientifico e ideologico: il sistema economico sovietico non poteva stare in piedi