Nel 1947 l'autore scrisse di non amare i poeti "freddi e calcolatori". Profezia del futuro potere letterario
![Il canto di Bassani è libero, dalle rime fino agli epitaffi](https://img.ilgcdn.com/sites/default/files/styles/md/public/foto/2021/04/11/1618120052-agenzia-fotogramma-fgr383380-1.jpg?_=1618120052)
Nel 1947 l'autore scrisse di non amare i poeti "freddi e calcolatori". Profezia del futuro potere letterario
Divinità ed eroi sono raffigurazioni delle passioni e dei flussi di energia che percorrono l'anima umana
La nuova traduzione della tragedia ci mette di fronte all'incarnazione della passione amorosa
"Il cannocchiale del tenente Dumont" racconta una vitalistica diserzione
Si erano svegliati con una bella idea in testa. Dopo tanta chiusura tra le pareti di una casa, dopo tante restrizioni nei propri movimenti, tante regole da rispettare a puntino, finalmente prendersi una vera boccata d'aria
In una società che ha dimenticato il concetto di gloria, Bonaparte subisce attacchi antistorici
La storia della ricerca della bimba scomparsa nel 2004 è piena di sospetti atroci. Con una mamma che paga caro il suo amore
Un viaggio in versi, visionario ed etico, che arriva nel nostro tempo
L'editore mette in scena Napoleone, Goethe e i Leopardi, padre e figlio
Tradotto il romanzo vincitore del Goncourt 2019: viaggio nell'anima di un uomo, forse, innocente