Immunoterapia, farmaci a bersaglio molecolare, vaccino. Ecco perché ricevere una diagnosi oggi e ben diverso rispetto a 15 anni fa

Immunoterapia, farmaci a bersaglio molecolare, vaccino. Ecco perché ricevere una diagnosi oggi e ben diverso rispetto a 15 anni fa
Ricevere oggi una diagnosi di cancro non è più come averla ricevuta 15 anni fa. Non sempre. Un paziente su due guarisce, il 60% vive oltre i cinque anni dopo la diagnosi. È ancora presto per parlare di una malattia cronica ma nel mondo dei tumori tutto sta cambiando velocemente
Roberto Orecchia, direttore sanitario Ieo: “Abbiamo fatto passi da gigante e i prossimi anni saranno cruciali”
L'autopsia: il fidanzatino la picchiò sulle dita mentre era aggrappata alla ringhiera. "Escluso il suicidio"
Superati i livelli di Pm10. I medici: "Allerta sanità". Gli obiettivi dell'Agenda 2030 sempre più lontani
La famiglia condannata per la crisi degli oppioidi negli Stati Uniti. Una maxi multa da 7 miliardi di dollari che non vale i 500mila morti di OxyContin
L’anestesista Natoli (Siaarti): “Ora anche gli Usa hanno capito che il dolore non si tratta con una pillola uguale per tutti”
Come è possibile che si sia arrivati a centinaia di migliaia di morti prima di accorgersi della truffa dei Sackler? E in Italia esiste un rischio simile? Cosa è successo
Trovate tracce di amminoacidi, Rna, sali e acqua: le sostanze sono state "importate" sulla Terra
Gli organizzatori hanno venduto più biglietti rispetto alla capienza del locale. Indagini in corso