Cdm il 1° maggio. Meloni: "Il governo dà l'esempio"

"È una giornata in cui tanti italiani saranno comunque sul posto di lavoro", spiega il premier: in agenda c'è il taglio del cuneo fiscale

Cdm il 1° maggio. Meloni: "Il governo dà l'esempio"

"Crediamo che i primi a dover dare l'esempio debbano essere quelli come noi che, in fondo, sono dei privilegiati". Giorgia Meloni è irremovibile sulla decisione di avere convocato il prossimo Consiglio dei Ministri nella giornata del 1° maggio dove, tra l'altro, verrà licenziato un aumento delle buste paga e delle pensioni più basse. Il presidente del Consiglio motiva questa sua scelta in un'intervista a Milano Finanza. "Ho dunque deciso di tenere un Cdm in questa giornata dove tanti italiani saranno comunque sul posto di lavoro: tra le forze dell'ordine, tra chi si prende cura dei malati negli ospedali, nei trasporti, nei ristoranti, negli alberghi, nei luoghi della cultura, compresi i tecnici impegnati in Piazza San Giovanni nel Concertone del Primo Maggio. È una giornata importante che il governo dedicherà al lavoro, prendendo decisioni sul lavoro".

Il gesto del governo Meloni a favore dei lavoratori

La decisione di tenere il Cdm nel giorno in cui si celebra la Festa del Lavoro (un unicum, almeno negli ultimi anni) era già stata anticipata dalla premier ai ministri nel corso dell’ultima riunione governativa che si era tenuta pochi giorni fa. Un segnale che Giorgia Meloni lancia per accendere i riflettori sul mondo professionale: il varo di un decreto legge - un "decretone lavoro" - che con tutta probabilità consoliderà le buste paga dei dipendenti a basso reddito con un nuovo taglio del cuneo fiscale. Pare che l'idea sia nata proprio della leader di Fratelli d'Italia, come trapela dall'esecutivo: riunire i ministri il 1° maggio è un gesto "simbolico" che evidenzia in maniera "chiara" il percorso che ha deciso di intraprendere la coalizione di centrodestra, facendo anche "sua" una giornata storicamente appartenente in esclusiva alla galassia della sinistra.

L'ordine del giorno del Consiglio dei Ministri non è stato ancora fissato. Tuttavia i temi sul tavolo sono pressoché noti. Per quanto riguarda il cuneo fiscale, l'idea resta quella di intervenire sulla scia di quanto già fatto per il 2023 nella legge di Bilancio, incidendo sulle buste paga possibilmente già a partire dal mese di maggio. In ogni caso non si esclude qualche aggiustamento del meccanismo che, "potrebbe anche essere di due punti" di taglio per qualcuno, come aveva dichiarato in audizione il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti. Secondo i calcoli della Banca d'Italia, si potrebbe arrivare a una sforbiciata di 200 euro all'anno.

La misura, comunque, dovrebbe essere transitoria per gli otto mesi che mancano da qua alla fine del 2023; dopo di che sarà la prossima manovra a farla diventare strutturale. Nel frattempo si arriverebbe a un taglio di 4 punti per i redditi sotto i 25mila euro, come ha osservato Confindustria, che approva gli obiettivi posti dal governo.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di pinolino pinolino
22 Apr 2023 - 17:48
La vera rivoluzione rispetto alla sinistra sarebbe un intervento deciso sul lavoro povero. Il CdM fissato il primo maggio è una geniale mossa di propaganda : la sinistra in piazza a cantare e chiacchierare e la destra in CdM a fare un decreto a favore dei lavoratori.
Mostra tutti i commenti (10)
Avatar di pinox pinox
22 Apr 2023 - 13:08
se potessimo andarci tutti quanti sarebbe il miglior modo per manifestare contro le solite stupidaggini sul fascismo senza fascismo...nelle città ti accoltellano per 20 euro grazie a decenni di finto buonismo, pero' il loro problema è il fascismo...infatti quando esce di casa mi moglie lo dice sempre "speriamo di non essere rapinata o stuprata da un fascista!"
Avatar di Gpie Gpie
22 Apr 2023 - 13:21
Mossa molto astuta quella della presidente. Mentre l'opposizione batte la grancassa ideologica, a vuoto, come sempre, il governo dà un segnale di concretezza e vicinanza ad un'area, il lavoro, incredibilmente negletta dalla sinistra. Che poi si tratti di briciole o capponi non cambia nulla, il segnale è chiarissimo. In gamba come sempre la Meloni, sempre un paio di lunghezze avanti alla sfiatata Schlein e all'afono Conte.
Avatar di oldpeterjazz oldpeterjazz
22 Apr 2023 - 13:32
@Gpie Non mi piace il termine "astuta"perché richiama una connotazione negativa; meglio dire "saggia". Sul resto sono d'accordo con te, ciao.
Avatar di berand berand
22 Apr 2023 - 13:59
Che noia queste feste "komuniste". Ma se non vi piacciono perchè non le abolite, come per il 4 novembre e la festa dei morti? Se volete li fate in due giorni, come per i rave...
Avatar di Carcarlo Carcarlo
22 Apr 2023 - 14:47
Il 1 maggio è la festa dei lavoratori, giusto che determinati politici, che mai hanno lavorato, non la festeggino. Coerente.
Avatar di TORRENERA TORRENERA
22 Apr 2023 - 16:11
Non basta vestirsi con la mimetica per vincere la guerra, bisogna anche combattere!
Avatar di rennyargento rennyargento
22 Apr 2023 - 16:47
Grande Meloni , in un contesto sinistroide che vorrebbe la settimana corta , diventi un grande esempio di laboriosità , a loro il lavoro da fastidio come ai loro sindacati
Avatar di marione1944 marione1944
22 Apr 2023 - 16:57
Fantastica Meloni.
Avatar di paco51 paco51
22 Apr 2023 - 17:19
peccato che sia pinocchio e continui con gli sbarchi!

non li ha fermati in mare aperto e neppure sul " bagnasciuga" di triste memoria!

la facevo meglio!
Avatar di pinolino pinolino
22 Apr 2023 - 17:48
La vera rivoluzione rispetto alla sinistra sarebbe un intervento deciso sul lavoro povero. Il CdM fissato il primo maggio è una geniale mossa di propaganda : la sinistra in piazza a cantare e chiacchierare e la destra in CdM a fare un decreto a favore dei lavoratori.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi