"Era il magistrato più famoso al mondo" ha ripetuto l'altro giorno Claudio Martelli, ex Guardagilli che nominò Giovanni Falcone direttore degli Affari penali nel febbraio 1991

"Era il magistrato più famoso al mondo" ha ripetuto l'altro giorno Claudio Martelli, ex Guardagilli che nominò Giovanni Falcone direttore degli Affari penali nel febbraio 1991
Da Falcone a De Gaulle i riferimenti culturali. L'ecologismo di Scruton e Benedetto XVI
Per i palermitani la chiesa di San Domenico è il Pantheon dove riposano i siciliani illustri. Nei giorni scorsi le nozze d’argento di una coppia di mafiosi
Padellaro scivola su un paragone ardito: la storia dei due pm è antitetica
La strage di Capaci, il 23 maggio 1992, è un monito che spinge verso la ricerca della legalità. E che passa anche dalla caccia ai superlatitanti come è stato per Messina Denaro
In un documento scovato dal giornalista Andrea Palladino si parla della creazione di un'unità di soldati con licenza di uccidere in seno alla VII Divisione del Sismi. Ancora una volta si torna a parlare di Gladio e di un passato che non passa
In un'intervista rilasciata a SkyTg24, Marianna Castro, ex compagna del poliziotto Giovanni Peluso, accusato da un collaboratore di giustizia di aver piazzato la bomba della strage di Capaci, rivela retroscena clamorosi sulle bombe del 1993 e sul ruolo di due donne
Il boss a una donna che lo attende: "Fermo in macchina per sta m..."
In un vocale lasciato nella chat condivisa con altri pazienti oncologici Denaro imprecava dopo essere rimasto bloccato nel traffico: "Commemorazioni di 'sta minchia"
A mortificare carriera e ambizioni furono l’Anm che osteggiava le sue idee contro la separazione delle carriere tra giudici e pm e soprattutto il Csm, politicizzato e ostaggio dei veti del Pci che decise di negargli le poltrone di Procuratore nazionale antimafia