La mancanza del fondo speciale rende invalida la delibera per i lavori straordinari, salvo rare eccezioni

Il mancato pagamento delle spese condominiali può avere conseguenze anche sulla partecipazione alle decisioni dell'assemblea. Ecco quando il diritto di voto può essere sospeso e quando invece lo si mantiene
Ci sono situazioni in cui la convocazione dell'assemblea condominiale può essere considerata valida anche se inviata a un indirizzo non aggiornato. Gli obblighi dell’amministratore e dei condòmini
Dalla perdita delle tubature del condominio che causano macchie o infiltrazioni nell’appartamento, sino ai danni causati dal vicino di casa durante le ristrutturazioni passando, nel peggiore dei casi, in un infortunio come funzionano i risarcimenti
Intervenire sul tetto di un condominio senza autorizzazione può avere conseguenze e economiche e legali. Meglio quindi informarsi sulle normative vigenti e ottenere il consenso dell’assemblea
L’assegnazione esclusiva di un posto auto in condominio tramite delibera assembleare è illegittima se non approvata all’unanimità. Ci sono però soluzioni alternative, come la turnazione o la regolamentazione dell’uso condiviso
Le targhette citofoniche, utili solo al singolo condòmino, sono da considerare come spesa individuale, non condominiale. Ecco cosa prevede la normativa
Ecco cosa succede se più volte di seguito non si raggiunge il quorum in assemblea di condominio
I condòmini possono revocare l’incarico conferito all’amministratore, ma in alcuni casi la decisione può essere impugnata, con possibili richieste di risarcimento
Pianificare in modo tempestivo e strategico sarà la chiave per massimizzare i vantaggi fiscali e affrontare al meglio i cambiamenti introdotti dalla manovra
Questo tipo di servitù può sembrare un dettaglio tecnico, ma è fondamentale per garantire un uso equilibrato e sereno degli spazi e degli impianti in contesti abitativi complessi come i condomini
L’installazione di un ascensore da parte di un gruppo di condòmini non comporta automaticamente la proprietà comune dell’impianto. Tuttavia chi inizialmente ha deciso di non partecipare ai costi può entrare successivamente nella comproprietà, pagando una quota proporzionale
Stendere i panni è un’attività che richiede equilibrio tra esigenze personali e rispetto per il vicinato. Se si vive in condominio, è buona norma agire con discrezione e informarsi sulle regole interne per evitare controversie
Ecco cosa cambia con il Decreto Legge n. 19/2024
L’amministratore di condominio può nominare un avvocato senza autorizzazione per le controversie che rientrano nelle sue attribuzioni. Coinvolgere l’assemblea può però evitare polemiche e rafforzare la trasparenza della gestione condominiale
La questione di chi abbia diritto a possedere le chiavi dei locali comuni è strettamente legata alla funzione di tali spazi e alle esigenze di gestione e sicurezza. Ecco alcune informazioni utili
Per legge, nessun condomino è esonerato dal pagamento della sua quota relativa al riscaldamento, ma c'è una possibilità