Il patron di Langosteria Enrico Buonocore svela i segreti del successo nella capitale francese: "Non abbiamo concorrenti"

Il patron di Langosteria Enrico Buonocore svela i segreti del successo nella capitale francese: "Non abbiamo concorrenti"
Locale parigino, tanti tavoli ravvicinati, atmosfera calda, un bancone bar, cucina a vista, una clientela che mixa milanesi e turisti
In teglia rettangolare, può essere condita in mille modi (pure in versione gourmet). Ecco dove gustarla al top
La città piemontese, patria del riso italiano, ospiterà il prossimo 28 maggio la prima edizione dell’Italy Sushi Cup, una competizione che servirà a scegliere il rappresentante italiano della World Sushi Cup 2025. Una competizione molto seria, con una giuria di superesperti che valuteranno con grande rigore la qualità di un piatto fatto di precisione e regole millimetriche
La maison di Aÿ ha presentato a Milano il R.021 Brut e il R.021 Brut Rosé, le due etichette della collezione di Champagne che esalta le differenti annate. E che è collegata a un progetto (lo Chef Advocacy Program) che coinvolge sette ccuochi ambassador incaricati di valorizzare la filosofia dell’azienda nella loro cucina. Tra loro Enrico Croatti e Peter Brunel, che hanno cucinato per la serata
Il ristorante aperto a Palazzo Soave meno di un anno e mezzo fa e già decorato con una stella Michelin conta sulla cucina tecnica e rigorosa di Giacomo Sacchetto, che propone due menu, uno dedicato alla tradizione veneta rivisitata e l’altro ai prodotti del mare Adriatico. Un’esperienza notevole in un contesto contemporaneo che dialoga con la storicità dell’edificio
Lo speakeasy più inaccessibile di Milano si è spostato nel sotterraneo del Mag Pusterla e propone un nuovo menu in cui i drink sono la reinterpretazione alcolica di ricette storiche come i Tortellini in brodo, l’Hummus, l’Ossobuco e vitello tonnato. Ma prima bisogna guadagnarsi il diritto a entrare, perché questo è un locale aperto soltanto a chi è motivato, curioso e soprattutto educato
Ha riaperto la storica trattoria scaligera chiusa da dodici anni, con un nuovo concept e una nuova proprietà ma la stessa atmosfera calda e informale. Ecco la cronaca della mia visita, tra piatti della tradizione italiana perfettamente eseguiti (notevoli l’Animella fritta e gli Gnocchi gratinati), un occhio agli anni Ottanta e una carta dei vini sospesa tra convenzionali e “ribelli”. Ma il punto forte è il servizio
Legre - che sta per "Legacy reserve" - è un blend di tre distillati differenti, perché tre sono le (delicate) materie prime
Alcuni consigli per celebrare al meglio la festa dedicata al patrono dell'Irlanda