Parlamento

“Stiamo già programmando il trasferimento di persone nel centro di Gjader in Albania. Al momento il centro è attivo per 49 posti, può arrivare fino a oltre 140. È un intervento che non costerà un euro in più rispetto alle risorse già stanziate”. Lo ha detto il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, illustrando in conferenza stampa a Palazzo Chigi le principali misure previste dal decreto approvato dal Cdm. Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Centri Albania, Piantedosi: "Già in programma il primo trasferimento"

"La riforma sulla cittadinanza approvata dal governo è una riforma “di grande importanza perché punta a rinforzare il legame tra chi vuole essere cittadino italiano e l’Italia. Essere cittadino italiano è una cosa seria, la concessione della cittadinanza è una cosa seria: purtroppo ci sono stati nel corso degli anni abusi e richieste di cittadinanza che andavano un po’ al di là del vero interesse nei confronti del nostro Paese”. Così Tajani dopo il Cdm. Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Riforma cittadinanza, Tajani: D'ora in poi si acquisisce se si hanno fino ai nonni italiani

Se domani l’Italia ricevesse un attacco sarebbe in grado di difendersi? Questa è la domanda che bisogna porsi secondo il ministro della Difesa, Guido Crosetto, e “se la risposa è no, allora bisogna agire”. Crosetto lo ha detto oggi nelle sue comunicazioni alle commissioni riunite Esteri e Difesa della Camera dei deputati e del Senato. “Il tempo in cui rispondere è una risposta politica, ma la necessità di rispondere a un attacco non è una risposta politica”, ha spiegato il ministro. Crosetto ha fatto presente che altri Paesi “agiscono come se la guerra fosse alle porte”, e che “bisogna prevedere anche scenari negativi”. “Nessuno può pensare di costruire la difesa di un Paese prevedendo scenari bucolici”, ha affermato Crosetto. “La pace è un equilibrio” e l’obiettivo ideale è il disarmo, ma da tutte le parti: “Se una delle due parti è armatissima e si arma sempre di più, la pace è più difficile da mantenere ed è il dramma dei tempi in cui viviamo”, ha affermato il ministro. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Crosetto: "C'è chi si prepara alla guerra, dobbiamo sapere se l'Italia riuscirebbe a difendersi"

Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina approderà presto al Cipess, nel rispetto di tutti gli standard e le direttive ambientali di settore”. Lo ha assicurato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, rispondendo a una interrogazione relativa alle misure compensative ambientali. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Salvini: "Il progetto del Ponte sullo Stretto approderà presto al Cipess"

L'Aula della Camera ha respinto la mozione di sfiducia presentata, dopo il caso Almasri, dall'opposizione contro il ministro alla Giustizia Carlo Nordio. I voti contrari alla sfiducia sono stati 215, quelli a favore 119. Il gruppo di Azione non ha seguito il resto delle opposizioni, scegliendo di non partecipare al voto. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
La Camera boccia mozione di sfiducia opposizioni a Nordio, 215 i no, a favore 119

"Tutti questi attacchi cominciano a dare la sensazione che si tratti di un attacco programmato e duraturo per evitare la riforma sulla separazione delle carriere e l'inserimento del sorteggio nel Csm". Lo ha affermato il ministro della Giustizia, Carlo Nordio a conclusione della replica alla Camera nel dibattito sulla mozione di sfiducia nei suoi confronti presentata dalle opposizioni (tranne Azione) in merito alla richiesta di arresto della Corte penale internazionale e successiva espulsione del cittadino libico Almasri. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Caso Almasri, Nordio: Attacchi politici e giudiziari per fermare la riforma della Giustizia

"Sono stato accusato di essere responsabile del numero dei suicidi in carcere, delle nomine del garante, del sovraffollamento carcerario, del panpenalismo, delle madri detenute, di una crociata contro le intercettazioni, del dossieraggio dei parlamentari e di altro. Si va avanti in un Cahier del Doléances complesso, che ricorda l'Inquisizione, nel quale mancano solo le accuse di simonia e bestemmia". Così il ministro della Giustizia Carlo Nordio intervenendo nell'aula della Camera dove è in corso l'esame della mozione di sfiducia presentata dalle opposizioni nei suoi confronti dopo il caso Almasri. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Caso Almasri, Nordio: Accusato di tutto, ricorda l'Inquisizione. Mancano solo simonia e bestemmia
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica