L'annuale indagine delinea il profilo di un Paese impaurito e poco fiducioso. Ma che, nonostante tutto, ha saputo adattarsi ai cambiamenti sociali e "alle regole del progresso economico"

L'annuale indagine delinea il profilo di un Paese impaurito e poco fiducioso. Ma che, nonostante tutto, ha saputo adattarsi ai cambiamenti sociali e "alle regole del progresso economico"
Licenze per porto d’armi in aumento del 13,8% in un anno. Milano capitale della criminalità, seguita da Roma, Torino e Napoli. Grande fiducia nelle forze dell'ordine
I dati del rapporto del Censis con Federsicurezza confermano il calo del numero dei reati. Milano è la città con il rapporto più alto fra numero di reati e popolazione, ma soffrono tutte le aree metropolitane dove si percepisce l'insicurezza
Gli individui in povertà assoluta sono 4,7 milioni, con un incremento del 165% rispetto al 2007. Le famiglie coinvolte sono 1,6 milioni. Più colpite quelle con tre o più figli minori
Impietosa analisi del Censis: tasse, burocrazia e giustizia lenta, sommati a una politica sempre più instabile. Questi fattori ci fanno raggiungere l'ultimo posto nella classifica dell'attrattività di capitali esteri
Un'indagine del Censis rivela una situazione impietosa per l'Italia, che perde attrattività per gli investitori esteri. La colpa è del carico fiscale, dei tempi della giustizia civile e della burocrazia. E soprattutto dell'instabilità politica
Istituzioni sempre più deboli. La società non investe più sul futuro: i giovani risultano più poveri dei nonni. Il risultato? La povertà cresce e crollano le nascite
Uno studio del Censis mette in allerta: i matrimoni dal 1974 al 2014 sono calati del 25% colpa della crisi economica ma non solo
Per De Rita, presidente del Censis, il servizio sanitario non deve acquistare dosi da 50-60mila euro. Solo così si garantisce la salute a tutti
Otto milioni di italiani evitano di avere a che fare con persone di generazioni diverse. Così il Paese è diviso in "tribù" anagrafiche