La legge di bilancio 2024 consente di incrementare i contributi versati. È possibile erogare la cifra dovuta anche tramite rateizzazione

La legge di bilancio 2024 consente di incrementare i contributi versati. È possibile erogare la cifra dovuta anche tramite rateizzazione
In generale per accedere all’assegno previdenziale sono richiesti minimo 20 anni di contributi, in alcuni casi viene applicato uno sconto di 5 anni
A novembre si contano 215 deadline in quindici giorni. Gli studi professionali sono in tilt
L'interesse annuo sale dal 10,25% al 10,50% in virtù del recente aunmento dei tassi si interesse effettuato dalla Bce
Il 75% del gettito da Irpef e Iva. Unimpresa: "La delega fiscale aiuterà ad alleviare il peso"
Previste importanti agevolazioni per gli invalidi. Un’opzione possibile è quella della formula previdenziale anticipata
Quest’anno l’evento cadrà un giorno prima rispetto al 2022. La data della “liberazione fiscale” sarà giovedì 8 giugno
Una manovra da 35 miliardi che, incentrata sulla lotta al caro-bollette inizia a spostare le disponibilità verso le famiglie e il lavoro pur non penalizzando né i pensionati né coloro che un'occupazione sono realmente impossibilitati a ricercarla
Le bollette assorbono 21 miliardi. Passa la decontribuzione per i giovani voluta da FI
Il presidente dell'Istituto Tridico ritiene sia una misura importante che richiede investimenti di rilievo, fino a 5 miliardi di euro. Consente di versare contributi pensionistici relativi al periodo dei corsi di laurea