Da un default, quello del 1998, iniziò la destabilizzazione di Boris Eltsin che favorì politicamente Putin. Ora l'era dello Zar del Cremlino può chiudersi con una nuova insolvenza di Mosca sul debito?

Da un default, quello del 1998, iniziò la destabilizzazione di Boris Eltsin che favorì politicamente Putin. Ora l'era dello Zar del Cremlino può chiudersi con una nuova insolvenza di Mosca sul debito?
Entro il 16 aprile la Russia deve versare 117 milioni di dollari per gli interessi sul debito in scadenza ma ha le riserve bloccate. Si profila il bis della bancarotta del '98
Bruciati 393 miliardi (Milano -6,2%). Mosca rischia pure i fondi Fmi, allarme sulla ripresa
Moody's e Fitch tagliano il rating a "spazzatura". Da Apple a Volkswagen, ecco chi ha detto basta
Spesi 8 miliardi per l'emergenza e 2,2 non sono coperti dal governo. Le Regioni: costretti ad alzare Irpef ed Irap, pagheranno i cittadini
La People's Bank of China calma il mercato con 120 miliardi
Bastano solo 90 giorni per la segnalazione dell’istituto di credito in base alle nuove regole penalizzanti sul deposito di denaro per persone fisiche e imprese
Il rapporto: 1.083 enti in crisi. La Consulta: non spalmare i debiti su più di 30 anni
Un'altra tegola sulla testa delle piccole imprese, già in difficoltà per la crisi e la pandemia. È il nuovo regolamento europeo che dal 1 gennaio 2021 abbassa in modo drastico le soglie del default
Le novità, valide a decorrere dal 1 gennaio, sono connesse all'applicazione di una nuova normativa europea