A trent'anni dal delitto di via Poma, il nome dell'assassino di Simonetta Cesaroni resta ancora un mistero: "Qualcuno a lei molto vicino", rivela il legale della famiglia

A trent'anni dal delitto di via Poma, il nome dell'assassino di Simonetta Cesaroni resta ancora un mistero: "Qualcuno a lei molto vicino", rivela il legale della famiglia
Dopo 3 ore di camera di consiglio la Corte ha confermato l’assoluzione per Raniero Busco: non è stato lui ad aver ucciso Simonetta Ceraroni il 7 agosto 1990
Presentato il ricorso contro l'assoluzione della Corte d'Assise d'appello di Raniero Busco, ex fidanzato di Simonetta Cesaroni, uccisa il 7 agosto 1990
Dopo la condanna a 24 anni nel processo di primo grado, l'assoluzione per non aver commesso l'omicidio della Cesaroni. Entro 90 giorni le motivazioni
Per il professor Franco Coppi, che assiste l'ex fidanzato della vittima, l'imputato non aveva alcun motivo di uccidere Simonetta: «Non c'è movente e quello sessuale proposto dall'accusa è inesistente. Raniero aveva da Simonetta ciò che voleva». Domani è prevista la sentenza
Il morso sul seno di Simonetta Cesaroni non c'è: trovato il dna di altri tre uomini. Cade la prova principale contro Raniero Busco, condannato a gennaio a 24 anni di carcere
La perizia smonta una delle prove chiave della condanna in primo grado a 24 anni per Raniero Busco. Sul corpetto di Simonetta il Dna di tre uomini
Vent'anni dopo l'omicidio arriva la sentenza di condanna per Raniero Busco. All'epoca dei fatti l'uomo era fidanzato con la ragazza uccisa in ufficio il 27 agosto del 1990
Secondo l'avvocato Molinaro, che rappresenta la famiglia di Simonetta Cesaroni, le prove scientifiche raccolte durante le indagini contro l'imputato sono «inconfutabili». Ombre sul comportamento di Vanacore, il portiere morto suicida
Il pm Ilaria Calò chiede di condannare all'ergastolo per omicidio aggravato dalla crudeltà l'ex fidanzato della giovane uccisa con 29 coltellate il 7 agosto del 1990