L’onda lunga delle festività natalizie, con il carico di aspettative e l’investimento emotivo che comportano, può essere all’origine di disturbi anche gravi
![Ansia e depressione in aumento a gennaio: ecco perché è anche colpa del Natale](https://img.ilgcdn.com/sites/default/files/styles/md/public/foto/2024/11/21/psicologia_depressione_unspash.jpg?_=1732187702)
L’onda lunga delle festività natalizie, con il carico di aspettative e l’investimento emotivo che comportano, può essere all’origine di disturbi anche gravi
La depressione clinica è una cosa seria. Spesso oggigiorno si fa un uso del termine non appropriato, perché è molto alla moda
Le festività natalizie sono un periodo molto difficile per centinaia di persone di varie fasce d'età
I 40 anni dell'ex marciatore, Alex Schwazer. Oro, doping, rinascita, ancora inferno: "Senza rimpianti"
L'ultima arriva dall'Inghilterra. Secondo l'Università di Surrey, chi odia la carne ha il 42% di possibilità in più di sviluppare sintomi depressivi
Lo psichiatra Giancarlo Cerveri: "Esporsi può fare la differenza per affrontare la malattia mentale senza vergogna"
Il consumo di hamburgher e salsicce plant-based è collegato a un rischio più elevato di depressione: ecco la relazione tra i cibi vegan e l’umore umano
Lo scrittore premio Strega è stato appena dimesso: “Le malattie nervose non devono più essere una vergogna da nascondere”
Lo stress cronico è un disturbo che affligge milioni di italiani: i consigli degli esperti per cercare di migliorare la propria condizione
Da un recente studio è emerso che chi mangia più frutta e verdura soffre meno di depressione: ecco perché e come è meglio alimentarsi