L'eolico offshore è al centro di una grande rivoluzione per la transizione energetica. A cui partecipano anche eccellenze industriali e tecnologiche italiane come CESI

L'eolico offshore è al centro di una grande rivoluzione per la transizione energetica. A cui partecipano anche eccellenze industriali e tecnologiche italiane come CESI
Un'intesa per l'eolico tra sette Paesi europei, Norvegia e Regno Unito
L'eolico e il solare fanno la parte del leone nella transizione verde: il 2022 è un anno da record. Ed è solo l'inizio secondo uno studio di Ember
La Norvegia, nuovo perno europeo per gas e petrolio, è anche protagonista della transizione. E dall'eolico alle terre rare vuole dominare i nuovi mercati
IRENA, GWEC e Governo danese hanno lanciato la Global Offshore Wind Alliance (GOWA), un'alleanza che punta a mobilitare investimenti strategici pubblici e privati capaci di sfruttare l'enorme potenziale dell'eolico offshore in Europa e non solo
Una ricerca di Oxford parla della transizione energetica e dei risparmi che può garantire al 2050, stimandoli in 12mila miliardi di dollari su scala globale
Unire sviluppo economico, transizione energetica e tutela dei territori: le comunità energetiche possono avvicinare produzione e consumo facendo sentire i risparmi ai cittadini dei comuni che spingono sulle rinnovabili. E sono al centro del Pnrr.
Da Taranto parte la rivoluzione dell'eolico offshore italiano. Ecco le prospettive per la transizione nel Paese
Le pale galleggianti e i pannelli di ultima generazione valgono 10 miliardi di metri cubi l'anno. In tempi brevi
Anche la pala eolica sarà riciclabile al 100%: ecco il nuovo progetto nato in Spagna che dovrebbe vedere la luce entro il 2023. Come funziona il riciclo e la funzione di una speciale resina