I lavoratori dipendenti sono avvantaggiati rispetto agli autonomi. Inoltre la previdenza integrativa è fondamentale per poter ottenere un assegno più sostanzioso

I lavoratori dipendenti sono avvantaggiati rispetto agli autonomi. Inoltre la previdenza integrativa è fondamentale per poter ottenere un assegno più sostanzioso
Un 65enne di Maerne, che percepisce 1.200 euro al mese di pensione, svolge un lavoretto da 518 euro. Ecco quanto gli ha chiesto indietro l'Inps
L'opzione anticipata richiede dei requisiti specifici, tra cui avere almeno 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne
Il sistema contributivo, i percorsi di carriera intermittenti, la mancata crescita salariale contribuiranno a rendere la prestazione previdenziale sempre più magra. E allora è inevitabile prestare sempre più attenzione alla "pensione di scorta"
Ecco come funziona l’incentivo per il ritardo sull’andata in pensione e che procedura seguire per richiederlo
Un rapporto realizzato da Excelsior con Unioncamere, intitolato Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine, ha reso noto che nei prossimi cinque anni ben 676 mila dipendenti andranno in pensione
In generale per accedere all’assegno previdenziale sono richiesti minimo 20 anni di contributi, in alcuni casi viene applicato uno sconto di 5 anni
Da questo mese di marzo chi ha una pensione annuale fino a 28mila euro vedrà un aumento del rateo mensile. Si tratta di circa il 2% in più. Ecco i calcoli
Da trent’anni si può fare la "pensione di scorta" (tramite i fondi pensione) ma pochi ancora colgono l'opportunità. Ecco come fare