Viaggio fra le novità di MCE in corso a Fiera Milano fino al 30 marzo. Prodotti innovativi per il risparmio energetico: dai termosifoni che "scompaiono" al condizionatore che si regola con lo smartphone. Cambiare aria senza aprire le finestre risparmiando. Obiettivo casa classe A
Consumi di gas schizzati a oltre 440 milioni di metri cubi al giorno. Troppi, visto che la Russia ha ridotto le forniture. Altre vittime per il gelo. Neve anche nei prossimi giorni
Dalla cucina, al riscaldamento, tutti i consigli utili per ridurre il consumo di gas e alleggerire la spesa per il nostro portafogli
Studio: almeno il 74% del riscaldamento globale osservato nel mondo dal 1950 ad oggi è dovuto ai gas serra emessi dall'uomo, e solo la parte restante è attribuibile a cause naturali

Il presidente delle Kiribati preoccupato per l'Oceano che sta sommergendo l'arcipelago. Falde acquifere inquinate, villaggi evacuati: i centomila abitanti potrebbero salvarsi soltanto se verrà progettata un'isola artificiale. Il segretario generale dell'Onu: «Chi non crede al riscaldamento globale dovrebbe venire qui»

I poli si restringono e perdono grandi quantità di ghiaccio: dalle ultime rilevazioni satellitari dell'Istituto di Fisica ambientale di Brema arriva la conferma. Toccato il minimo storico da quando vengono misurati con l'ausilio dei satelliti (1972). Lo scorso 8 settembre coprivano non più di 4,24 milioni di km quadrati

Il Pirellone ha stanziato 22,5 milioni per incoraggiare gli enti pubblici e i privati a dotarsi di impianti moderni e più ecologici. Per ottenere il finanziamento agli amministratori di condominio basterà presentare una domanda agli sportelli della Regione
Da settembre via al restauro della pavimentazione: con lavori su 3 turni basterebbero 6 mesi. Ma si rischia la rivolta dei locali E quest’anno il Comune conta di incassare 10,5 milioni di euro dagli affitti dei negozi. Quasi 3 e mezzo in più rispetto al 2007
Dal 1960 ad oggi le temperature dei fiumi hanno registrato un forte incremento. I ghiacciai sulle Alpi si sciolgono. Allarme della Ue