Il "concertone" del 1° maggio, come ogni anno organizzato a Roma dai sindacati, ha registrato un caso più unico che raro: cinque minuti di satira tagliente, senza volgarità, senza imitazioni e senza prediche

Il "concertone" del 1° maggio, come ogni anno organizzato a Roma dai sindacati, ha registrato un caso più unico che raro: cinque minuti di satira tagliente, senza volgarità, senza imitazioni e senza prediche
Ironia, questa sconosciuta dalle parti dell'Eliseo: il partito di Emmanuel Macron ora vuole "rubare" il dominio delle vignette che ironizzano sul presidente
Due battute di Maurizio Crozza hanno fatto infuriare le forze dell'ordine, che rivendicano la dedizione e l'impegno quotidiano per la sicurezza del Paese
Assolto dalla Corte Suprema un comico che nel suo spettacolo aveva fatto battute pesanti su un cantante con malformazioni
Gene Gnocchi si racconta a 360 gradi e non risparmia critica alla televisione e alla politica dei nostri tempi. "Questa sinistra mi lascia allibito...", sentenzia amaramente
Pippo Franco, storico conduttore dei programmi tivù targati Bagaglino, ripercorre tutti i suoi successi professionali e ci offre un'analisi puntuale della satira moderna
C' era una volta la satira ma non c'è più. Peccato, anche perché l'Italia aveva una vivace tradizione, anche letteraria, che ha iniziato a inabissarsi con l'avvento della televisione
Vietato non vietare: è ammessa la "trasgressione consentita" cioè innocua. Per il resto c'è il silenzio...
Il comico: "Per noi orfani della Dc non c'è spazio. La sinistra fa quello che rimprovera agli altri"
Pier Francesco Pingitore, ideatore del Bagaglino, ci spiega perché in Italia continua a prevalere una sorta di egemonia culturale della sinistra