Nella religione ebraica gli osservanti possono consumare il vino, considerato elemento sacro, solo se la bevanda è kosher, cioè pura e adatta, secondo le regole presenti nella Torah. Ecco come si produce un vino kosher

Nella religione ebraica gli osservanti possono consumare il vino, considerato elemento sacro, solo se la bevanda è kosher, cioè pura e adatta, secondo le regole presenti nella Torah. Ecco come si produce un vino kosher
Al Vinitaly 2023 sono stati esposti due grandi capolavori di maestri italiani. Una dichiarazione al mondo intero per rammentare che il vino italiano non si riduce ad un atto di produzione, commercializzazione ed esportazione: è molto di più
La Francia è sinonimo di “joie de vivre”, buon vino e Rivoluzione nell’immaginario collettivo. Anche le proteste legate alla riforma delle pensioni vengono assimilate ad un rigurgito dello spirito rivoluzionario che convive a fianco di quello più edonistico. Pochi autori, tra cui l'alcologo Craplet, hanno indagato la relazione tra vino e Rivoluzione. Ecco cosa sostengono
Quali vini bere a Pasqua? Dieci perle dell'enologia italiana da mettere in tavola
La 55esima edizione della fiera dedicata al vino a Verona, tra i numeri da record e la passione dei produttori italiani
Dall'etichetta in Braille alle nuove bottiglie light: a Verona tantissime novità e una serie di scoperte da non farsi scappare
I pericoli dell'alcol sulle etichette sarebbero un problema per l'eccellenza italiana
L'eurodeputata Alessandra Mussolini ha partecipato all'evento In Vino veritas, organizzato da Forza Italia per tutelare il prodotto italiano. Il gesto eclatante a favore di telecamera
Record dell’export che nel 2022 si è attestato a quota 319 milioni di euro, +7,8% rispetto al 2021. Bene anche l’occupazione che negli ultimi 10 anni è cresciuta del 17,6%
I pm contabili parlano di gara di “mera facciata” da parte della cooperativa che rappresenta più di 150 mila viticoltori. Lo scopo? Accedere al bando per un progetto europeo per la competività del settore vinicolo