Un virus che si attacca a un suo "collega" per riprodursi: è il comportamento osservato per la prima volta da ricercatori americani, ecco qual è il meccanismo e i timori per Sars-CoV-2

Un virus che si attacca a un suo "collega" per riprodursi: è il comportamento osservato per la prima volta da ricercatori americani, ecco qual è il meccanismo e i timori per Sars-CoV-2
L'ondata di malattie respiratorie in Cina, che ha spinto l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) a chiedere chiarimenti, sarebbe dovuta all'influenza e ad altri agenti patogeni noti e non a un nuovo virus
L'Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) ha tuttavia presentato una richiesta ufficiale al governo cinese per avere informazioni dettagliate sull'aumento delle malattie respiratorie, in primis sui focolai di polmonite nei bambini registrate nelle regioni settentrionali del Paese. Dai dati ricevuti è emerso l'aumento dei ricoveri ospedalieri ma anche la rassicurazione che il picco non avrebbe sovraccaricato le strutture sanitarie nazionali. (Fonte: X/@RealBababanaras)
Perchè i sintomi del raffreddore e dell'influenza aumentano di notte? La spiegazione è davvero sorprendente, come i metodi, tutti naturali, per alleviare i fastidi
La scoperta è stata pubblicata sul Journal of the International Society for Microbial Ecology: un piccolo batteriofago ne parassita un altro servendosi di un'appendice
Dietro le malattie che contrarremo ci saranno sempre gli stessi colpevoli: i germi, ma non tutti sono necessariamente pericolosi. Quindi, cos’è veramente un microbo? Cosa significa questo termine? Qual è la differenza tra un virus e un batterio?
Un bambino di tre mesi è stato contagiato dal virus sinciziale: ecco di cosa si tratta, quali sono i sintomi e le cure ad oggi disponibili
Nel prossimo futuro non è esclusa la possibilità di una nuova pandemia causata anche da virus attualmente in circolazione: ecco i più pericolosi e il punto degli esperti mondiali
Dopo la pandemia da Coronavirus, il termine "virus" è sulla bocca di tutti negli ultimi anni. Analizziamo la differernza tra questi due tipi di microrganismi che sono molto diversi, nella loro forma, nella loro modalità d'azione ma anche negli strumenti che abbiamo per combatterli
Con un attento monitoraggio e campionamento delle acque reflue si possono scoprire agenti virali in grado di provocare epidemie: ecco i risultati dello studio italiano