Ad un osservatore obiettivo verrebbe il dubbio che dietro quell'attività giornalistica si celino interessi dell'editore

Ad un osservatore obiettivo verrebbe il dubbio che dietro quell'attività giornalistica si celino interessi dell'editore
Il fatto che ha reso incandescente una vicenda che sembrava una barzelletta è stato però il commento di Putin di due giorni fa. Una benedizione: "Non sono discorsi stravaganti. I piani sulla Greonlandia hanno radici storiche di vecchia data"
Putin è quello che ci guadagna di più dallo stallo perché non vuole la pace ora
Lo sfogo del Guardasigilli e i dubbi a sinistra sull’iniziativa. "Un altro buco nell’acqua per l’opposizione"
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ci ha definiti parassiti, perché gli americani si fanno carico della difesa delle rotte marittime nel Mar Rosso che interessano poco a loro, ma interessano molto all'Europa, che invece su quel lo scacchiere non interviene. La definizione parassiti, oltre a essere insolente, è anche ingiusta e serve soltanto come base per la politica dei dazi da parte del presidente americano.
Ogni settimana c'è qualcuno che si inventa il rischio di una crisi di governo che puntualmente non si verifica. Ecco perché
Ridurre la politica estera ad argomento di polemica, elettoralistico, identitario in un momento complicato e tragico sul piano internazionale come l'attuale non giova a nessuno
Sfogo bipartisan: a Berlino decidono in 5 minuti, da noi zuffe sul passato
La soluzione proposta da Roma garantisce Kiev con Washington ma senza irritare Mosca
La sinistra ammette che l’ostilità di Donald ci spinge verso il Dragone. Gongolano Conte, Prodi e qualche commissario Ue. I meloniani: "Questi sono dei matti..."