Protagonista nel primo film dello scrittore-regista fu anche il «picciotto» di Coppola nel «Padrino»

Protagonista nel primo film dello scrittore-regista fu anche il «picciotto» di Coppola nel «Padrino»
Il suo studio sul Duce dimostrò il consenso degli italiani al regime. Gli intellettuali di sinistra non glielo perdonarono
Quando la cultura italiana era all'avanguardia. Una raccolta di saggi racconta riviste e iniziative di De Feo. Fu lui a commissionare e pubblicare le memorie di Méliès, primo artista della pellicola
Morto il grande regista portoghese: aveva 104 anni. La prima pellicola è del 1927. Ma la sua produzione decollò con «Francisca», datata 1981
Ci sono anche uomini dei quali possiamo fidarci American Sniper e la riscoperta della comunità
Francesco Rosi ha "filmato" l'anima del Paese, dalla Grande Guerra al boom economico. Regista impegnato politicamente, non ha mai fatto prevalere l'ideologia sull'estetica
Il personaggio di Tom Hanks pacificava l'America dopo la sbornia ideologica e la violenza. Una pellicola impensabile nel nostro Paese...
I «guardiani» dell'era Reagan erano imbattibili e coraggiosi ma umani. Quelli dell'era Obama sono semidei insicuri. Ecco perché rimpiangiamo Rambo, Rocky e Indiana Jones
Guardians of the Galaxy sbanca il botteghino Usa. Ed è solo l'ultimo successo del genere che interpreta meglio l'epoca tecnologica. Fra intrattenimento e arte