L'attesa globale dei risultati del contrasto al cambiamento climatico non possono essere pretesto all'inerzia locale nel prendere le misure necessarie a contrastare i fenomeni meteorologici estremi

L'attesa globale dei risultati del contrasto al cambiamento climatico non possono essere pretesto all'inerzia locale nel prendere le misure necessarie a contrastare i fenomeni meteorologici estremi
Qualche considerazione dopo il voto in Liguria. A partire dal peso dell'inchiesta che sembrava qualcosa di gigantesco, ma che così non è stata valutata dai cittadini, che anzi hanno scelto di continuare sul percorso tracciato dalla mia amministrazione. Poi la coalizione di centrosinistra che sembrava avere il vento in poppa, si è sfaldata sotto il peso delle contraddizioni. E, ultima annotazione, il centrodestra vince grazie alle liste civiche, segno che la vicinanza alla gente è ancora qualcosa di cui c'è ancora profondo bisogno.
Lo spot contro l'evasione diffuso dal governo va contro il profondo Dna liberale della coalizione di centrodestra, perché esalta un'attività poliziesca di repressione, rappresenta l'evasore tipo come il tronfio plutocrate capitalista che una certa sinistra vuole descrivere e va nella direzione dei regimi che, quando le cose non vanno, individuano un nemico per il popolo
Chi delinque va punito, ma trasformarlo in un nemico sociale a cui addebitare i problemi irrisolti non è tipico delle democrazie liberali
Ammettiamo pure che il processo a Salvini sia legittimo, cosa che non credo. Ma chi è in quella vicenda chi è il rapitore di chi? Di certo non il leader della Lega che c'entra poco con il fatto che i migranti siano stati caricati a bordo di una nave e non fatti sbarcare nel primo porto sicuro disponibile. Se è assurdo lo scontro tra politica e magistratura, è ancora più assurdo nel merito quello che sta avvenendo nell'aula bunker di quel carcere palermitano.
È chiaro che questo processo non avrebbe mai dovuto essere istruito, per una ragione principale e importantissima per la nostra democrazia, ovvero quell'equilibrio tra i poteri dello Stato che dovrebbe impedire ad un Tribunale di processare un ministro per l'applicazione di una legge
Esce "Confesso: ho governato" di Giovanni Toti. L'ex presidente della Regione Liguria spiega le ragioni che hanno portato alla nascita del libro dopo l'assalto giudiziario che lo ha investito
Dalla nave Azzurra alla rinascita della Liguria, passando per la tragedia del Morandi. Le ragioni di Giovanni Toti nel suo nuovo libro
Negli anni il parlamento ha creato diverse commissioni di inchiesta, come quella sul caso Orlandi. Ma c'è una materia in cui non hanno ancora indagato, la giustizia. Pensiamo agli ultimi scandali come il caso Palamara o Striano. Creare una commissione d’inchiesta sarebbe utile per far capire ai cittadini i contorni di queste vicende ma anche il lavoro intorno alla riforma della giustizia.
Le Commissioni di inchiesta parlamentari sono state diverse nel tempo, ma mai hanno indagato il potere giudiziario