"Quantità insufficienti": cosa rivela l'inchiesta sulle armi inviate a Kiev

Il servizio diplomatico dell'Unione ha iniziato a indagare sulla quantità di armi inviate dai Paesi membri a Kiev. Secondo diverse osservazioni informali di alti funzionari, alcuni tra i 27 non hanno rispettato le promesse

"Quantità insufficienti": cosa rivela l'inchiesta sulle armi inviate a Kiev
00:00 00:00

Mentre gli Stati Uniti sono alle prese con il dossier del Pentagono sulle armi sparite dopo essere state inviate in Ucraina, il servizio diplomatico dell’Unione europea ha avviato un’inchiesta per verificare la reale quantità di aiuti spediti al Paese invaso dagli Stati membri. La notizia è stata diffusa dal Financial Times, secondo cui il procedimento è iniziato dopo svariate affermazioni secondo cui alcuni tra i 27 non hanno mandato a Kiev carichi sufficienti.

L’audit ha già incontrato resistenza da parte di alcuni Paesi riluttanti a fornire dati completi”, hanno fatto sapere dal servizio diplomatico. “Stiamo conducendo la verifica delle armi fornite dagli Stati membri dopo l'invasione su vasta scala del suo vicino da parte della Russia nel febbraio 2022 e puntiamo a presentarne i risultati prima del vertice dei leader dell’Unione del primo febbraio”. In particolare, il procedimento ha fatto seguito alla richiesta del cancelliere tedesco Olaf Scholz, secondo cui “le consegne di armi all'Ucraina pianificate finora dalla maggior parte degli Stati membri dell'Ue sono troppo piccole”. Le parole del capo del governo di Berlino hanno fatto eco a diverse osservazioni private di funzionari dell’Unione sull’entità delle forniture promesse da varie capitali europee.

Secondo una ricerca del Kiel insitute for world economy, la Germania è il Paese europeo che ha contribuito maggiormente al supporto militare di Kiev, con più di 17 miliardi fino al 31 ottobre del 2022. Il suo impegno è pari a cinque volte quello della Danimarca, il secondo maggior contribuente. “Mentre le osservazioni di Scholz sono state interpretate come un rimprovero nei confronti di altri grandi Stati dell'Ue come Francia e Italia, i cui impegni militari sono molto inferiori, il suo appello pubblico per una maggiore trasparenza è stato sostenuto in privato da alti funzionari di Bruxelles che credono che alcuni stati potrebbero fornire più armi a Kiev in un momento critico del conflitto”, si legge sul Financial Times.

Il quotidiano ha ricordato anche che diversi Paesi europei, soprattutto dell’est, stanno ancora spingendo per l’espansione dell’European peace facility (Epf), un fondo comune che finanzia in parte l’invio di armi a Kiev, in modo da aumentare le forniture e dividerne i costi. L’Epf non è stato rafforzato dal giugno 2023 e i 27 non sono stati in grado di trovare un accordo per la creazione di una quota di 5 miliardi di euro all’anno dedicati al Paese invaso da Mosca.

Dobbiamo assicurarci che l'Epf sia di nuovo sulla buona strada e possiamo utilizzarlo nuovamente per ulteriori tranche di sostegno all'Ucraina", ha affermato un alto diplomatico dell'Ue. “Senza questo fondo, alcuni Stati membri non forniranno alcun sostegno militare".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Zarilgrande Zarilgrande
17 Gen 2024 - 19:47
@joiner concordo!
Mostra tutti i commenti (42)
Avatar di Ilsabbatico Ilsabbatico
16 Gen 2024 - 13:41
Beh che dire....meglio così. Anzi sarebbe ora di chiudere definitivamente i rubinetti.
Avatar di joiner joiner
16 Gen 2024 - 14:21
Puoi dirlo forte
Avatar di Zarilgrande Zarilgrande
17 Gen 2024 - 19:47
@joiner concordo!
Avatar di maxmagic maxmagic
16 Gen 2024 - 15:06
E questo comico continua avere delle pretese da bambino capriccioso. Mi sembra che sia ora di finirla di ascoltare questo personaggio.
Mostra risposte (4)
Avatar di rosa49 rosa49
16 Gen 2024 - 15:34
@maxmagic esatto, in realtà non bisognava ascoltarlo sin dall'inizio, poichè era stato lui a iniziare i bombardamenti in Donbass era necessario farle capire di trattare con la Russia e non ci sarebbero state centinaia se non migliaia di persone morte
Avatar di Jash Jash
16 Gen 2024 - 16:50
@rosa49 Guarda che è stata la Russia ad invadere l'Ucraina, il Donbass è Ucraina!
Avatar di StefanoLucca StefanoLucca
16 Gen 2024 - 17:35
@rosa49 trattare o arrendersi?
Avatar di pompilio pompilio
16 Gen 2024 - 17:48
@rosa49 Il problema non è lui sono gli Stati Uniti che lo mantengono in vita per i loro interessi
Avatar di Calmapiatta Calmapiatta
16 Gen 2024 - 15:17
Certo, come ammettere davanti all'opinione pubblica europea di aver spinto l'Europa sull'orlo del fallimento per nulla? Come ammettere di aver sbagliato nelle valutazioni? Come ammettere il fallimento delle armi magiche? Troppe risposte imbarazzanti. Bene se volete fare la guerra, cominciate a cacciare gli attuali strateghi europei e USA.
Mostra risposte (6)
Avatar di rosa49 rosa49
16 Gen 2024 - 15:37
@Calmapiatta già proprio così, fra i primi a cacciare ci sarebbero Stoltenberg, Von der Layen e tanti primi minitstri europei. A dimenticavo se non ci fosse stato Biden presidente non sarebbe successo nulla.
Avatar di niran 46 niran 46
16 Gen 2024 - 16:41
@Calmapiatta Meglio tardi che mai e poi l'arrivo di Trump sistemerà tutto anche se, purtroppo, ci vorrà tempo.
Avatar di gianfy gianfy
16 Gen 2024 - 17:32
@rosa49 vero,però non capisco perché non si può fare senza usa.Forse basterebbe che i stati europei smettessero di farsi la guerra di potere interna, e si mettessero tutti insieme quando si tratta di rapporti internazionali
Avatar di pompilio pompilio
16 Gen 2024 - 17:48
@Calmapiatta insieme a tutti i politici Pro Ucraina compresi quelli italiani
Avatar di yorkshire22 yorkshire22
16 Gen 2024 - 18:58
@pompilio Non dimentichiamoci della Meloni.
Avatar di pavel76 pavel76
17 Gen 2024 - 11:33
@gianfy le cause sono quelle del 2004 hanno fatto entrare dei paesi totalmente inadatti e non pronti e quelli ci hanno fregato i fondi strutturali e hanno distrutto la ue
Avatar di PhilNorthEast PhilNorthEast
16 Gen 2024 - 16:06
Ma che bei commenti che leggo. La vostra soluzione all'attacco della Russia sarebbe mettere la testa sotto la sabbia e sperare per il meglio... tanto finchè sotto le bombe ci sono gli altri a me che mi frega. Codardia o ignoranza non so, forse entrambe.
Mostra risposte (4)
Avatar di niran 46 niran 46
16 Gen 2024 - 16:52
@PhilNorthEast Se li avessi informati circa il rischio che correvano a bombardare il Donbass non avrebbero avuto bisogno di mettere la testa sotto la sabbia.
Avatar di baio57 baio57
16 Gen 2024 - 18:06
@PhilNorthEast Cercano contractors per il fronte....forza...
Avatar di pompilio pompilio
16 Gen 2024 - 18:10
@PhilNorthEast vada a combattere lei che è coraggioso
Avatar di legal66 legal66
16 Gen 2024 - 18:26
@PhilNorthEast tutto bene finché si mandano armi. Noi codardi e/o ignoranti almeno non siamo ipocriti. Alzarsi e andare a combattere è un altra cosa. Ben diversa anche dallo stare a casa e criticare chi almeno ritiene di essere estraneo a questa guerra. Se venissero a chiederle un figlio per mandarlo a combattere per la gloria dell Ucraina le passerebbe ogni spirito bellicoso. Non pensa?
Avatar di salvatore65 salvatore65
16 Gen 2024 - 16:14
Sparito un miliardo di armi nel nulla, ma va'.
Avatar di Frundsberg Frundsberg
16 Gen 2024 - 16:35
E' vero, si sarebbe potuto fare molto di più. Colpa sia della politica occidentale sia dell'industria del settore stranamente comatosa.
Mostra risposte (3)
Avatar di StefanoLucca StefanoLucca
16 Gen 2024 - 18:11
@Frundsberg concordo ma credo ancora si possa fare e tutto sommato non sono neppure certo Trump sarebbe disponibile al ritiro; ricordo che era suo il motto: "Make America Great Again" e sarebbe dura farla di nuovo grande ritirandosi da questa guerra. Diverso sarebbe chiedere agli altri membri NATO impegno maggiore...
Avatar di scorpio1970 scorpio1970
16 Gen 2024 - 19:20
@StefanoLucca

Appunto, Trump a differenza dei politici buoni e intellighenti, mantiene quello che dice a torto o ragione.

Se si dice contrario agli aiuti al comico , lo farà veramente.
Fare grande l' America signica non buttare più soldi in un pozzo senza fondo, con risultati praticamente zero.
Avatar di mvasconi mvasconi
16 Gen 2024 - 19:33
@StefanoLucca risposta: prrrrr!
Avatar di Pigiama Pigiama
16 Gen 2024 - 17:17
L'unica cosa che il bambino capriccioso è in grado di fare è solo chiedere chiedere chiedere e pretendere tutto da tutti.Del resto non gli importa niente
Mostra risposte (4)
Avatar di gianfy gianfy
16 Gen 2024 - 17:41
@Pigiama non solo,sta anche portando il suo popolo all'estinzione solo per non ammettere di aver sbagliato a farsi infinocchiare dalle sirene americane...
Avatar di Luisp1 Luisp1
16 Gen 2024 - 17:44
@Pigiama Chiunque sta per affondare grida e chiede aiuto, certo potevamo benissimo ignorarlo, E poi?
Avatar di Pistolo Pistolo
16 Gen 2024 - 18:15
@gianfy

Ma quale estinzione parli. La maggior parte donne e bambini oltre a uomini non arruolabili sono in Polonia e Germania. Più alcuni da noi e altri stati tipo slovacchia ecccc... e se dovesse finire con un governo fantoccio filo Russo allora ne vederemo delle belle. Guerra partigiana.
Avatar di legal66 legal66
16 Gen 2024 - 18:28
@Pistolo sono scappati anche molti di quelli che erano abili alle armi. Non a caso li stanno rintracciando e rimpatriando con le buone maniere.
Avatar di gianfy gianfy
16 Gen 2024 - 17:26
Controllare gli alleati sull'effettivo apporto dato e proprio il top della fiducia, e la realta del rapporto corrente
Avatar di cgf cgf
16 Gen 2024 - 17:42
a parte che la Germania è il Paese più popoloso dell'Unione, quanto si vende a 100 in Germania, vale meno altrove... poi chi ha fatto la stima? Quanto hanno inciso i carri tedeschi che si sono impantanati? Può essere che un moschetto possa aver inciso più di un carro armato!
Avatar di jaguar jaguar
16 Gen 2024 - 18:01
Invece a quanto pare la Russia è ben rifornita dai suoi alleati.
Mostra risposte (2)
Avatar di pioneer pioneer
16 Gen 2024 - 18:21
@jaguar Quale altro paese, a parte la Russia, sarebbe riuscito a tenere testa a venti paesi occidentali che spendono miliardi? Anche gli USA hanno preso dai magazzini della Corea del Sud, poi hanno finito i soldi. I vostri argomenti ormai si sciolgono come neve al sole.
Avatar di jaguar jaguar
16 Gen 2024 - 18:31
@pioneer , ho solo detto che la Russia è ben rifornita dai suoi alleati, dov'è il problema?
Avatar di legal66 legal66
16 Gen 2024 - 18:22
Il fatto che Von der Layen sia andata a Davos a dire che l ucraina con l aiuto dell Europa ce la può fare (cosa, come, quando?) la dice lunga anzi lunghissima sugli interessi in gioco. Altro che democrazia e russi alle porte dell Europa...
Avatar di serjoe serjoe
16 Gen 2024 - 19:32
La VDLeyen è come un disco rotto.Cosa farà quando la Russia vincerà ? Immagino girerà i tacchi e si recherà ad un' altro incarico a fare ulteriori danni, come conviene ai Germani.
Avatar di Brutio63 Brutio63
16 Gen 2024 - 19:40
Vanno date armi adeguate in quantità e qualità per frenare e fermare l’ imperialismo aggressivo della Russia che continua la sua politica di conquista di territori come ai tempi dello zar e di Stalin
Avatar di mvasconi mvasconi
16 Gen 2024 - 19:59
E sua eccellenza Von der Leyen ha pure affermato che foraggerá ulteriormente Zelensky con armi pagate inutilmente dai cittadini europei nonostante il veto di Orban. Le regole valgono solo per gli altri.
Avatar di scorpio1970 scorpio1970
17 Gen 2024 - 10:09
@mvasconi

A proposito di sua eccelenza, coerenza zero, cito le sue immortali parole dopo il sabotaggio del gasdotto nordstream:
“Qualsiasi interruzione deliberata delle infrastrutture energetiche europee attive è inaccettabile e porterà alla risposta più forte possibile”
Si è accertato che è stato esegutio da sabotatori Ucraini, però aspettiamo ancora una risposta più forte possibile.
Ma sicurmente non ci sarà.
Avatar di paranza paranza
17 Gen 2024 - 12:23
Il principio dell'articolo secondo cui non si sia fatto abbastanza come aiuti militari all'Ucraina, sbatte con la realtà in cui l'opinione pubblica occidentale è nauseata da questo e dagli altri conflitti e non raggiungerà i livelli di appoggio di Febbraio 2024.

Basta guardare i dati reali sugli aiuti umanitari in diversi Paesi, metterli in proporzione al supporto militare fornito e si capisce che alcuni Paesi fatto persino troppo e sarebbe decisamente il caso di darsi una calmata o cessare anche gli aiuti di tipo militare.
Avatar di Watcher Watcher
17 Gen 2024 - 18:41
Che la produttivita' nel settore armamenti dell' Occidente sia latitante e' un fatto risaputo. Basti pensare che gli Usa non possono nemmeno caricare i missili da crociera Tomahawk su tutte le loro navi. La produzione di tali missili e' calata dai 300/400 del 2004-2008 ai 200 del periodo 2009-2017. Nel 2018 erano 100 mentre nel 2019 era 0 e nel 2020 90. Con gli attacchi tramite droni degli Houthi gli americani sono costretti ormai a sprecare missili in esaurimento.
Accedi