I principali tipi di mal di testa e come orientarsi tra terapie farmacologiche, soluzioni alternative e rimedi della nonna

La prima arma contro l'alopecia areata si chiama Ritlecitinib: ecco come funziona la molecola che fa ricrescere i capelli e l'importanza sull'impatto sociale
Parla Gianni Pezzoli, alla guida della Fondazione Pezzoli per la Malattia di Parkinson
L'intervento più comune
Il presidente: "Con i farmaci antidiabetici la malattia si sviluppa 7 anni più tardi"
La presidente Mariavittoria: "La nostra storia è iniziata 25 anni fa, quando lei è venuta a mancare all'improvviso"
È un dispositivo elettrico delle dimensioni simili a quelle di una moneta da due euro, che viene posto sottopelle nei pazienti affetti da bradicardia
Ti viene sempre l'acquolina in bocca? Questa ipersalivazione, o iperscialorrea, può essere dovuta a una produzione di saliva anormalmente elevata, a disturbi della deglutizione oppure as una malattia di base
Le "immersioni" a -180 gradi utili per il recupero degli atleti, ma inefficaci a fini estetici
Firmato un documento congiunto da quattro società scientifiche italiane per promuovere le vaccinazioni contro le malattie respiratorie e proteggere i soggetti fragili. Focus su prevenzione e approccio integrato
Calo della libido, stanchezza anomala, problemi di concentrazione e in alcuni casi, questi sintomi possono indicare una carenza di testosterone negli uomini. Come diagnosticarlo? Quando e perché è opportuno consultare un professionista sanitario?
Un gruppo di ricercatori della Pennsylvania ha testato una chewing gum che, grazie a una proteina antivirale nella polvere di fagioli Lablab, può ridurre la carica virale
Lo studio dell’Unità Operativa Complessa di Pneumologia di Padova dimostra come dietro all'affanno nel salire le scale potrebbe nascondersi la fibrosi polmonare
La dottoressa Monse Escobar ha spiegato per quale motivo non si dovrebbe mai dividere una pillola prima dell'assunzione: possono esserci delle conseguenze
La moda di cambiare (chirurgicamente) il colore delle iridi non è esente da rischi, impedisce diagnosi importanti e costa tra i 6mila e i 9mila euro
Un nuovo approccio contro le tendenze autolesionistiche
Il professor Armuzzi: "Grazie ai nuovi farmaci mirati possibile ottenere una remissione a lungo termine"