San Giovanni Paolo II moriva nel 2005. Il miracolo politico nell’Est Europa: innescare la resistenza al comunismo che portò alla caduta del Muro

San Giovanni Paolo II moriva nel 2005. Il miracolo politico nell’Est Europa: innescare la resistenza al comunismo che portò alla caduta del Muro
Il presidente del Senato in visita dal "pari grado" Zhao Leji. Due storie politiche opposte. "Colpisce molto questa vitalità"
A Ischia hanno deciso di installare un busto a Lenin. Al contempo a Salò hanno tolto la cittadinanza onoraria a Mussolini. Giusto cancellare i rimasugli del fascismo, ma perché erigere un busto al rappresentante del comunismo più devastante per l'umanità?
Mattarella guida le celebrazioni al Quirinale: "Ci fu un occultamento della storia". Meloni: "Ricordare è dovere di verità e giustizia"
A Carrara è stata inaugurata la prima statua in Italia dedicata a Ernesto Che Guevara. Dura la replica di FdI: "Un affronto alle vittime del comunismo"
La risoluzione del Parlamento europeo che vieta l'utilizzo dei simboli nazisti e comunisti divide la sinistra. Il Pd non si esprime mentre Ilaria Salis e cinquestelle votano contro
La moglie del leader Rc, Lella Bertinotti: "Lusso? Etichetta che fa soffrire. Il centrosinistra difende i diritti, la sinistra i lavoratori"
Scelta coraggiosa ai limiti dell’eroismo in quanto adottata dall’interno di un paese (la Germania Est) dove rinnegare il pensiero rosso del regime di Mosca significava rischiare la vita
Un tempo c'è una battuta piuttosto antipatica sui comunisti. Oggi si parla di sinistra al "caviale", ma la Schlein afferma scherzosamente di non averlo mai mangiato. Eppure la sua opposizione sembra ispirarsi a quello che un tempo era il comunismo duro e puro. Che sia tornata indietro e preferisca mangiare i bambini?
La Albano all'evento della corrente: "In tasca non abbiamo Marx o Mao ma la Costituzione"