La raccolta dei primi scritti del filosofo illumina un percorso spirituale

La raccolta dei primi scritti del filosofo illumina un percorso spirituale
In "La società aperta e i suoi nemici", il filosofo esorta a non sognare "il paradiso in terra". E a porre al centro di ogni decisione la volontà degli individui
Se le idee hanno conseguenze, in che modo la cultura liberale può mettersi davvero al servizio della società e favorire un processo di autentica trasformazione?
Quando a scuola si studia l'empirismo inglese si parte da John Locke, si passa da George Berkeley, che in realtà era irlandese, e si arriva a David Hume, che era scozzese
Il filosofo francese fa il punto su un concetto troppo spesso malinteso, se non demonizzato
Solo pochi giorni fa l'intellighenzia italiana si schierava dalla parte di Carlo Rovelli prima invitato, poi censurato, poi nuovamente invitato alla Fiera del libro di Francoforte, denunciando un tentativo di limitare la libertà di espressione e di parola nei confronti del fisico
Riccardo Dal Ferro (classe 1987) è diplomato al liceo classico-linguistico e laureato in filosofia presso UniPD. È autore, divulgatore culturale, filosofo e performer teatrale
Pensatore eclettico, fu apprezzato da Keynes e, di recente, da Boris Johnson
Francesco Giubilei riflette sul ruolo dell'intellettuale nella società come "argine" alle derive illiberali
Secondo il filologo francese la tradizione ermetica nacque con la crisi del razionalismo. E si propose come religione