Alla fine degli anni '70 il filosofo che fu allievo di Gentile chiedeva ciò che oggi non si è ancora fatto

Alla fine degli anni '70 il filosofo che fu allievo di Gentile chiedeva ciò che oggi non si è ancora fatto
Anti-accademico e profondo, Giametta conosce (e fa conoscere) i maggiori pensatori, da Spinoza a Croce
Esce un'antologia di scritti del pensatore. Sempre originale, vide i guasti della tecnica senza morale
Benedetto Croce (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 – Napoli, 20 novembre 1952) è stato il maggior pensatore liberale del Novecento in Italia: un maestro che non ha (quasi) lasciato allievi
Un ritratto esistenziale del pensatore. Fra disperazione, disincanto e scetticismo
Torna il breve saggio dello scrittore tedesco che voleva una nuova Europa
Il filosofo Emanuele Severino aveva anticipato come il problema del nucleare si sarebbe potuto presentare. E aveva anche profetizzato il riesplodere dei dissidi tra Stati Uniti e Russia
Dai classici greci e latini a Leopardi: nei suoi libri si fondono filosofia e filologia, poesia e mitologia
C'è un filosofo inglese, nato nel 1962, che viene pubblicato dalle edizioni Gog, con una semplificazione anarco-reazionaria. Si chiama Nick Land, ha pubblicato solo un libro, The Thirst for Annihilation.
È scomparso all'età di 102 anni il giornalista e filosofo Sergio Lepri. Il più longevo direttore dell'Ansa che guidò e trasformò nei trenta anni della sua direzione. Con lui se ne va una mente brillante e visionaria che amava anticipare il futuro.