Fa notizia la decisione del governo tedesco di riconoscere la responsabilità della Germania per il genocidio compiuto tra il 1904 e il 1908 nell'allora Africa del Sud-Ovest, un tempo colonia del Reich e oggi Stato indipendente della Namibia.

Fa notizia la decisione del governo tedesco di riconoscere la responsabilità della Germania per il genocidio compiuto tra il 1904 e il 1908 nell'allora Africa del Sud-Ovest, un tempo colonia del Reich e oggi Stato indipendente della Namibia.
"Miscredenti" per i jihadisti, sono stati perseguitati e massacrati dall'Isis. Circa 360mila hanno lasciato la casa. Oggi rischiano di subire le mire turche
Figlia di un padre della Patria, cresciuta all'estero, è diventata il simbolo della lotta alla dittatura militare al potere dal 1962
Il Paese ha accettato di consegnare l'ex dittatore accusato di crimini contro l'umanità durante la repressione in Darfur. Destituito nell'aprile del 2019, sta scontando anche una pena di due anni per corruzione
Aumenta il trend relativo ai cristiani perseguitati nel mondo: si va verso i 300 milioni. Jihadismo, tribalismi e guerre tra i peggiori carnefici
Nuon Chea è stato il vice di Pol Pot e uno dei principali artefici del genocidio cambogiano che causò la morte di quasi 2 milioni di persone. L'ideologo comunista dei Khmer Rossi è morto all'età di 93 anni
Il premier del Kosovo Ramush Haradinaj ha oggi sollevato da ogni incarico governativo la vice ministra della giustizia Vesna Mikic, colpevole di aver definito i bombardamenti Nato del 1999 un genocidio pianificato ai danni dei serbi
Secondo gli esponenti della sinistra, il leader della rivoluzione inglese seicentesca si sarebbe macchiato di “genocidio” e di “pulizia etnica”
Secondo un'inchiesta della testata The Intercept, il meccanismo di Facebook per la creazione di inserzioni pubblicitarie permetteva fino a qualche giorno fa di targettizzare i propri annunci verso gli utenti che avevano espresso interesse per la nota teoria cospirazionista del genocidio bianco
Il capo dell’esercito birmano, Min Aung Hlaing, risponde a tono all’accusa di genocidio lanciata dall’Onu sulla strage degli Rohingya: “non hanno alcun diritto di interferire nella politica interna del nostro paese”