La proposta dell'Ue di "annacquare" il vino fa discutere e rischia di calpestare secoli di storia e cultura europea in nome del profitto, della sostenibilità ambientale e del politicamente corretto

La proposta dell'Ue di "annacquare" il vino fa discutere e rischia di calpestare secoli di storia e cultura europea in nome del profitto, della sostenibilità ambientale e del politicamente corretto
Polemiche sulla decisione dell'Ue di dare il via libera all'immissione sul mercato europeo di una farina a base di larve. Ira degli eurodeputati di Lega, Fdi e Forza Italia: "Pensino a tutelare le eccellenze alimentari italiane"
La cucina a base di insetti è menzionata nel Piano d'azione Ue 2020-30 per i sistemi alimentari sostenibili e nella strategia europea "Farm to Fork"
L'Efsa ha dato il via libera: la tarma della farina è commestibile e presto verranno approvati altri "nuovi alimenti", che troveremo sugli scaffali dei nostri supermercati, come mosche, cavallette e altre "prelibatezze"
Di mestiere fa l'entomologo e studia gli animali più piccoli del pianeta. Su di loro fa programmi radiofonici e tiene lezioni ai manager
L'entomologo dell'Ottocento Jean-Henri Fabre ha descritto con penna magnifica le prodezze di scarabei, api e cicale
Lo straniero, senza licenza, senza corrente elettrica e con merce irregolare sugli scaffali, è stato multato dagli uomini della locale, che hanno decretato la chiusura dell'esercizio commerciale
Il controllo ha già rilevato alcune irregolarità riguardanti la non corretta separazione delle derrate alimentari, negligenza che è costata una sanzione alla ditta incaricata
Gli insetti, innocui per l’uomo, creano disagi perché invadono le case e producono una secrezione zuccherina che cade sui passanti. Residenti e commercianti chiedono l’intervento del Comune