Leggi

La Legge n. 91/1992 "Nuove norme sulla cittadinanza italiana" non solo si dimostra sempre più efficace sul piano dei risultati prodotti, ma appare anche rispettosa di un solido principio tradizionalmente condiviso dalla gran parte degli italiani

Gian Carlo Blangiardo
Cittadinanza, perché la legge funziona ancora

L'ultimo rapporto di Criminalpol rileva che l'incidenza dei delitti commessi da under 18 si attesta all'11% degli omicidi del 2024, a fronte del 4% del 2023. Ma c'è un dato, più sommerso, che dovrebbe preoccupare ancora di più: l'aumento della violenza immotivata, gratuita, senza movente. E l'abitudine «maranza» dei minorenni a girare con il coltello in tasca, da sfoderare al primo battibecco per strada. Francia e Germania hanno già cominciato campagne di prevenzione anti-coltelli. E forse anche in Italia è arrivato il momento di affrontare il problema

Maria Sorbi
Minorenni violenti: è allarme coltelli. Ora risse e omicidi spaventano le città. L’ipotesi carcere già a 12 anni

La legge sul suicidio assistito in Italia semplicemente non si vuole fare. I Parlamenti in questi anni non hanno avuto il coraggio di farla. Questa è la realtà

Filippo Facci
La politica pavida sul fine vita

È una svolta paragonabile alla legge sul divorzio del 1970 e a quella sul diritto di aborto di otto anni dopo, solo che non avviene su scala nazionale

Alessandro Sallusti
Una libertà che fa paura
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica