Bankitalia: a febbraio il Taeg sale al 3,58%. Rallenta la quota di prestiti a tasso variabile, in calo anche il credito alle imprese. Ancora alto il costo del credito al consumo, stabile allo 0,7% la crescita dei finanziamenti alle famiglie

Bankitalia: a febbraio il Taeg sale al 3,58%. Rallenta la quota di prestiti a tasso variabile, in calo anche il credito alle imprese. Ancora alto il costo del credito al consumo, stabile allo 0,7% la crescita dei finanziamenti alle famiglie
Ad aprile dovrebbe avvenire il controsorpasso, mentre per il momento il tasso fisso resiste in testa
Bankitalia segnala ancora la contrazione dei prestiti alle imprese
Mercato scosso dalle massicce vendite sui Bund dopo il bazooka di Berlino. La sfida dello spread
La Bce ha tagliato i tassi per la seconda volta nel 2025, portando il tasso di deposito al 2,5%. L’inflazione è attesa al 2,3% nel 2025, mentre la crescita è stata rivista al ribasso. Pesano i dazi Usa e l’incertezza globale. Il taglio favorisce mutui e credito al consumo, riducendo le rate
Il rapporto mensile Abi evidenzia le difficoltà della congiuntura. Al direttivo di mercoledì il “restyling” dell’associazione presieduta da Antonio Patuelli
Il risparmio può arrivare fino a 83.000 euro. Le analisi della Fabi e di MutuiOnline.it dopo il taglio della Bce. Verso tassi inferiori al 3%
La Bce tagli di nuovo i tassi di interesse che in sei mesi sono passati dal 4 al 3%. Per chi vuole accendere un nuovo mutuo a tasso fisso i risparmi potenziali arrivano a 80mila euro su 20 anni
S&P e Orsini (Confindustria) chiedono più coraggio. Scende il costo dei conti correnti